Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Svolta verde in Groenlandia, gli Inuit vincono le elezioni: “Stop alle miniere”

Immagine di copertina

Con un risultato storico alle elezioni politiche, la Groenlandia si è schierata contro lo sfruttamento minerario del suo territorio e delle sue acque. Il partito di sinistra ambientalista Inuit Ataquatigiit (IA) si è aggiudicato infatti la vittoria alle votazioni del 6 aprile scorso, sottraendo il controllo della maggioranza parlamentare al partito socialdemocratico Siumut per la prima volta dal 1979.

IA si era opposto con forza al vasto progetto per lo sfruttamento dei giacimenti Kvanefjeld, uno dei più importanti siti minerari al mondo. Era stato proprio quel progetto a causare la crisi politica di febbraio e le conseguenti elezioni anticipate nel Paese.

Alle elezioni, Inuit Ataqatigiit ha ottenuto il  36,6 per cento dei consensi, mentre Siumut si è fermato al 29,4 per cento. Toccherà quindi al leader di IA, il 34enne Mute Egede, provare a formare un governo. Per farlo, il partito dovrà allearsi con formazioni minori.

Dopo la notizia della vittoria, Egede ha annunciato che firmerà l’accordo di Parigi sul clima e che il controverso progetto per lo sfruttamento delle terre rare di Kvanefjeld sarà interrotto. “Dal verdetto degli elettori, specialmente nella Groenlandia meridionale, dove si trova la miniera, è evidente come essi si oppongano al progetto”, ha detto il giovane leader. “Dobbiamo ascoltare i cittadini, che si sono espressi”.

Cosa prevedeva il progetto minerario a Kvanefjeld

Il progetto che ha causato la crisi politica riguardava Kvanefjeld, nel sud dell’isola, dove si troverebbe la quinta vena più ricca al mondo di uranio e la seconda più grande concentrazione al mondo di terre rare, un gruppo di 17 metalli utilizzati come componenti in dispositivi tecnologici, come smartphone, schermi piatti, auto elettriche e armi.

L’australiana Greenland Minerals, sostenuta dal gruppo cinese Shenghe, aveva ottenuto una licenza di esplorazione per la miniera, che avrebbe potuto trasformarsi in una grande risorsa economica per l’isola. Siumut si era espresso a favore, Inuit Ataquatigiit contro.

Gli ambientalisti denunciavano infatti che l’estrazione su larga scala avrebbe potuto danneggiare il paesaggio incontaminato della Groenlandia e aggravare le minacce all’ecosistema dell’isola artica, abitata da appena 56 mila persone. L’ampio consenso ottenuto in occasione del voto dimostra che questa preoccupazione è condivisa dalla popolazione groenlandese, che ha bocciato il progetto per lo sfruttamento minerario.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia