Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Salvini, ma ti sei almeno reso conto che con i tuoi diktat stai facendo tutto tranne gli interessi dell’Italia?

Immagine di copertina
Credit: Afp

Salvini diktat contro Italia | Ursula Von Der Leyen sarà la nuova presidente della Commissione europea. I 28 capi di stato e di governo della Ue riuniti in Consiglio a Bruxelles hanno trovato l’accordo sul suo nome. Qui abbiamo spiegato quali sono le prossime tappe perché la ministra della difesa tedesca succeda ufficialmente a Jean Claude Juncker.

Sfuma così l’ipotesi del socialista Frans Timmermans, attuale vicepresidente della Commissione, su cui nelle ore scorse sembrava esserci un accordo. L’Italia ha posto il veto sulla sua nomina, ma lo scenario che si è aperto è ben meno roseo – se si guarda agli interessi del nostro paese – di quello che sarebbe potuto aprirsi con Timmermans alla guida dell’esecutivo Ue.

Un presidente antiausterity, legato all’Italia, tanto da parlarne benissimo la lingua, e pronto a seguire una linea sui migranti che prevedesse una redistribuzione delle responsabilità per non lasciare tutto il peso all’Italia. Era questo ciò che sarebbe potuto succedere se Matteo Salvini, e per sua mano il presidente del Consiglio Conte, non avessero messo i bastoni alla candidatura, insieme ad altri paesi dell’est Europa.

Il risultato? Una presidente della Commissione tedesca e una francese alla Banca centrale europea.

Ma Matteo Salvini non era quello che voleva cambiare l’Europa? Che voleva interrompere il “duopolio” franco-tedesco? Che voleva che l’Italia non fosse lasciata sola nella gestione dei flussi migratori?

Se era così, allora, qual è stato il senso di questa scelta? Perché bloccare una nomina come quella di Timmermans, allineandosi alle posizioni di Orban e compagni, e aprire a una serie di vertici Ue non esattamente “convenienti” all’Italia?

L’Italia esce da una legislatura in cui 3 delle 5 poltrone principali erano ricoperte da italiani. Da Antonio Tajani al parlamento Ue a Mario Draghi alla Bce, passando per Federica Mogherini Alto rappresentante per la politica estera.

Uno scenario simile era praticamente impossibile da replicare. Ma allo stato attuale delle cose, l’isolamento dell’Italia in Ue è sempre più evidente, marcato e preoccupante. E siamo solo all’inizio della legislatura. Difficile immaginare che possa andare meglio. Non finché al governo ci saranno dilettanti da un lato, e autolesionisti dall’altro. Autolesionisti, ma con un consenso strabordante.

Un consenso costruito su una narrazione della realtà totalmente slegata dai fatti e dai dati. Un consenso che ogni giorno sceglie un nemico da gettare in pasto alla folla, da dilaniare e strappare a morsi.

Un consenso amplificato dal vuoto cosmico che c’è ai suoi lati, con una opposizione che fa un eco imbarazzante.

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”