Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Russia: la Corte penale internazionale (CPI) emette mandati di arresto per il capo di stato maggiore Valery Gerasimov e per l’ex ministro della Difesa Sergei Shoigu

Immagine di copertina
Da sinistra a destra, in uniforme grigia: Valery Gerasimov, capo delle forze armate russe, e Sergei Shoigu, ex ministro della Difesa di Mosca. Credit: Agf

La Corte Penale Internazionale de L’Aja ha emesso una serie di mandati di arresto contro il capo di stato maggiore delle forze armate della Russia Valery Gerasimov e contro l’ex ministro della Difesa e attuale capo del Consiglio di sicurezza di Mosca, Sergei Shoigu, accusati di crimini di guerra e contro l’umanità commessi in Ucraina.

“Il 24 giugno 2024, la II Camera preliminare della Corte penale internazionale, composta dal presidente Rosario Salvatore Aitala e dai giudici Sergio Gerardo Ugalde Godínez e Haykel Ben Mahfoudh, ha emesso dei mandati di arresto per due persone, Sergei Kuzhugetovich Shoigu e Valery Vasilyevich Gerasimov, nel contesto della situazione in Ucraina per presunti crimini internazionali commessi almeno dal 10 ottobre 2022 fino ad almeno il 9 marzo 2023”, si legge nel comunicato della Corte.

Entrambi, prosegue la nota, sono accusati “di aver diretto attacchi contro obiettivi civili”, “di aver causato eccessivi danni accidentali a civili o a beni civili” e “di atti disumani”. “Vi sono fondati motivi per ritenere che abbiano una responsabilità penale individuale per i predetti reati”, sostengono i giudici.

I due mandati di arresto sono stati emessi a seguito delle istanze presentate dalla Procura della Corte Penale Internazionale de L’Aja. Secondo il tribunale, dal 10 ottobre 2022 al 9 marzo 2023, le forze armate russe hanno condotto un gran numero di attacchi contro numerose centrali elettriche in diverse località dell’Ucraina.

Tali raid, secondo i giudici, erano “diretti contro obiettivi civili”. Ma anche quando riguardavano “installazioni che al momento dei fatti potevano essere qualificate come obiettivi militari”, “i danni accidentali recati ai civili” sono “stati chiaramente eccessivi rispetto al vantaggio militare previsto”.

Non è la prima volta che la Corte si pronuncia in questo senso. A marzo, il tribunale aveva già emesso una serie di mandati di arresto per presunti crimini di guerra contro due ufficiali militari russi di alto grado, Sergei Kobylach, a capo dell’aviazione strategica, e Viktor Sokolov, a capo della flotta del Mar Nero.

Nella primavera del 2023 invece, la Corte aveva emesso un mandato d’arresto anche contro il presidente Vladimir Putin e la commissaria di Mosca per i diritti dei bambini, Maria Lvova-Belova, accusati del crimine di guerra di deportazione di bambini dall’Ucraina alla Russia.

Intanto il Cremlino ha già definito “insignificante” il mandato d’arresto emesso contro il suo ex ministro della Difesa. Da parte sua invece, la presidenza ucraina ha accolto con favore la mossa de L’Aja. “Questa importante decisione indica chiaramente che la giustizia per i crimini commessi dai russi contro gli ucraini è inevitabile”, ha affermato il presidente Volodymyr Zelensky.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia