Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Costretto a lavorare davanti al ritratto della Regina ogni giorno: ottiene 11mila euro di risarcimento in Irlanda del Nord

Immagine di copertina

Un funzionario pubblico in Irlanda del Nord ha ottenuto un risarcimento di 10mila sterline perché costretto a lavorare ogni giorno accanto al ritratto della Regina Elisabetta.

Lee Hegarty, ex funzionario del dipartimento britannico per gli affari dell’Irlanda del Nord, ha presentato un reclamo al segretario di Stato perché, secondo lui, essere costretto a lavorare davanti al ritratto della Regina Elisabetta e del Duca di Edimburgo era una violazione dei suoi diritti umani.

Dopo la richiesta, i ritratti sono stati sostituiti con immagini dei regali che stringevano la mano ai cittadini dell’Irlanda del Nord durante un incontro ufficiale, e l’allora segretaria di Stato, Theresa Villiers, ha concesso al funzionario un risarcimento di 10mila sterline, pari a 11mila euro circa, giustificando la concessione con il fatto che il Signor Hegarty avesse subito una situazione di stress e che i suoi sentimenti erano stati feriti dalla presenza dell’immagine della Regina d’Inghilterra.

La scoperta dell’accordo tra Hegarty e il dipartimento britannico per l’Irlanda ha suscitato le proteste di alcuni membri del Parlamento irlandese.

In particolare, un deputato della contea di Ulster, Lord Magginis, nel corso di una riunione della Camera ha dichiarato che l’episodio mostrava come l’ufficio per l’Irlanda del Nord avesse perso il senso della realtà, anche perché quella cifra poteva essere utilizzata per aiutare cittadini in seria difficoltà.

Nel frattempo, Lee Hegarty è stato promosso al ruolo di segretario e contabile della Commissione Parades, un corpo governativo che regola le dispute sulle parate e le marce che hanno luogo in Irlanda del Nord.

Secondo Lord Magginis, questo ruolo è stato concesso all’ex funzionario per il suo atteggiamento bigotto nei confronti della Royal Family.

Una fonte vicina a Theresa Villiers ha confessato che l’allora segretaria di Stato per l’Irlanda del Nord non era riuscita a negare la concessione del risarcimento per questioni legali e formali legati alla disputa tra l’uomo e il dipartimento, ma si rendeva conto dell’assurdità della richiesta.

La regina Elisabetta a 93 anni pianta un albero e rifiuta aiuto: “Posso ancora farlo da sola”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”