Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Gli accordi economici raggiunti tra Italia e Iran a Teheran

Immagine di copertina

Il premier italiano Matteo Renzi, in visita in Iran, e il presidente iraniano Hassan Rouhani hanno annunciato il raggiungimento di diversi importanti accordi

Nei due giorni di incontri bilaterali in corso fra il premier italiano Matteo Renzi e il presidente iraniano Hassan Rouhani sono stati firmati una serie di importanti accordi di cooperazione in campo culturale, industriale ed economico volti ad avvicinare ancora di più Iran e Italia.

I delegati di una delle principali compagnie petrolifere affiliate al ministero del Petrolio, la National Iranian Gas Export Company (Nigc), e l’italiana Eni hanno partecipato nella mattinata di mercoledì 13 aprile all’evento promosso dalla Camera di commercio iraniana a Teheran.

Qui di seguito alcuni tra gli accordi più importanti raggiunti:

– la società torinese Fata Spa e Finmeccanica hanno firmato un contratto da 237 milioni di dollari con l’iraniana Foulad Boutia, sul trasferimento di attrezzature e servizi per la costruzione di una centrale elettrica nella provincia meridionale iraniana di Kerman. 

– la società iraniana ha anche siglato un accordo del valore di 350 milioni di euro con il Gruppo Danieli per il trasferimento di attrezzature e servizi industriali per la costruzione di una società siderurgica in Iran. 

– la società di telecomunicazioni iraniana ha stretto un accordo con Italtel per lo sviluppo di una rete di telecomunicazioni nel paese. 

– il Gruppo Belleli, società di ingegneria e project management italiana, ha stretto un accordo con il gruppo iraniano Jahan Pars sulla fornitura di servizi di costruzione per la realizzazione delle infrastrutture. 

Gli altri contratti sono stati firmati per rivitalizzare l’industria automobilistica iraniana verso l’export, il turismo, le energie rinnovabili, la costruzione di ferrovie e di infrastrutture. 

In virtù di questi accordi di cooperazione, il presidente iraniano Hassan Rouhani nella conferenza stampa congiunta con il premier italiano Renzi ha sottolineato che “l’Italia è stato il più grande partner commerciale dell’Iran in seno all’Unione europea prima delle sanzioni, e oggi vogliamo che il paese continui a svolgere il suo ruolo”. 

(Qui sotto il video della conferenza stampa di Renzi e Rouhani)


Il primo ministro italiano ha chiesto inoltre strette interazioni economiche fra i due paesi, sottolineando l’importanza di stabilire legami bancari e aperture di linee di credito, fondamentali per dare una spinta economica e commerciale al paese. 

La visita di Renzi in Iran, la prima di un premier europeo e occidentale effettuata nella terra degli Ayatollah, ha senza dubbio un significato ben preciso.

Anche negli anni in cui le sanzioni occidentali soffocavano l’economia nazionale, l‘Italia ha continuato a intessere buoni rapporti commerciali con la Repubblica islamica, con uno scambio annuale pari a 7 miliardi di euro. 

Un rapporto rinvigorito negli ultimi mesi, dopo la visita nel mese di gennaio in Italia del presidente iraniano Rouhani, sfociato in un accordo economico del valore di 17 miliardi di euro. 

Anche la Guida Suprema iraniana, Alì Khamenei, ha sottolineato che l’Iran ha una visione “positiva” della cooperazione con l’Italia.

“La Repubblica Islamica accoglie in maniera positiva l’espansione delle relazioni con l’Italia in vari settori, in particolare quello della cooperazione economica”, ha annunciato il leader religioso.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia dà lezioni di legalità agli Usa di Trump: “Rispettate la neutralità del Canale di Panama”
Esteri / Il primo giorno di Trump alla Casa bianca: grazia i rivoltosi del 6 gennaio e cancella 78 leggi di Biden
Esteri / Gaza, Idf: “Se Hamas rispetta la tregua, prossima settimana gli sfollati potranno tornare nel nord”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia dà lezioni di legalità agli Usa di Trump: “Rispettate la neutralità del Canale di Panama”
Esteri / Il primo giorno di Trump alla Casa bianca: grazia i rivoltosi del 6 gennaio e cancella 78 leggi di Biden
Esteri / Gaza, Idf: “Se Hamas rispetta la tregua, prossima settimana gli sfollati potranno tornare nel nord”
Esteri / Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: "Inizia l'età d'oro degli Usa. Mando l'esercito contro i migranti, stop al Green Deal. E pianteremo la nostra bandiera su Marte"
Esteri / Trump giura da presidente: "Oggi inizia l'età dell'oro degli Usa. Esercito contro i migranti, addio al Green New Deal"
Esteri / Houthi: “Ora attaccheremo solo le navi affiliate a Israele”. Trump: "Cessate il fuoco epico". In "condizioni stabili" le tre donne liberate
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"