Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il referendum sulla Brexit fa riemergere i malumori spagnoli su Gibilterra

Immagine di copertina

Il premier inglese si è recato a Gibilterra per fare campagna elettorale per la permanenza del Regno Unito nell’Unione europea, suscitando la reazione di Rajoy

Il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy si è detto molto scontento del fatto che il premier britannico David Cameron si sia recato a Gibilterra per fare campagna elettorale per la permanenza del Regno Unito nell’Unione europea.

Gibilterra è infatti un territorio d’Oltremare del Regno Unito, perciò il suo destino europeo è strettamente legato all’esito del referendum sulla Brexit che si terrà il 23 giugno. Il voto determinerà se il Regno Unito, e quindi anche i territori sotto la sua sovranità, abbandoneranno o rimarranno parte dell’Unione.

Gibilterra è però un caso particolare. Spagna e Regno Unito si contendono questa striscia di terra strategica all’ingresso del Mar Mediterraneo, e confinante con la comunità autonoma spagnola dell’Andalusia, sin dal Settecento, quando Madrid la cedette a Londra con il trattato di Utrecht (1713).

Nonostante ciò, la Spagna non ha mai esplicitamente riconosciuto la sovranità britannica su Gibilterra, ritenendo il trattato un anacronismo dell’era coloniale.

Rajoy ha dichiarato a Radio Nacional de España (Rne) che desidera che il Regno Unito rimanga nell’Unione Europea, ma anche che continua a considerare Gibilterra parte della Spagna. Inoltre, ha aggiunto che Il governo spagnolo non prenderà misure diplomatiche ufficiali in risposta alla visita di Cameron.

Tuttavia, a marzo, il ministro degli Esteri spagnolo José Manuel García-Margallo aveva sottolineato che, nel caso in cui il referendum veda prevalere i fautori del leave, ovvero dell’uscita dall’Ue, la Spagna tornerebbe a chiedere in via ufficiale il controllo di Gibilterra “il giorno immediatamente successivo al voto”.

Anche il primo ministro di Gibilterra Fabian Picardo ha dichiarato che: “se Gibilterra vuole avere accesso al mercato unico europeo e mantenere i diritti attualmente riconosciuti, dovremmo riconsiderare una forma di co-sovranità con la Spagna, qualcosa che in realtà qui nessuno vuole prendere in considerazione”.

Gli ultimi sondaggi prevedono che la maggioranza degli abitanti della “Rocca”, come viene soprannominata Gibilterra, voterà per rimanere nell’Ue, soprattutto per paura che vengano chiusi i confini con la Spagna.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, consegnate alla Croce Rossa le 4 soldate israeliane
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, consegnate alla Croce Rossa le 4 soldate israeliane
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran