Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Putin rilancia l’allarme nucleare e ammette: “L’operazione in Ucraina potrebbe essere lunga”

Immagine di copertina

Putin ammette che la guerra in Ucraina potrebbe essere lunga

Il presidente russo Vladimir Putin torna a rilanciare l’allarme nucleare e ammette che la guerra in Ucraina potrebbe essere lunga.

Nel corso di un incontro con il Consiglio presidenziale per i diritti umani, Putin ha ribadito “l’inevitabilità” dello scontro con l’Ucraina riconoscendo che la guerra potrebbe protrarsi ancora lungo.

“Per quanto riguarda i risultati dell’operazione – ha dichiarato il presidente russo – potrebbe essere un processo lungo ma sono comparsi nuovi territori: questo è un risultato così significativo per la Russia”.

“Il mare di Azov è diventato un mare interno della Federazione Russa, queste sono cose serie” ha aggiunto Putin, il quale poi ha sottolinea che “aumenta la minaccia di un conflitto nucleare”.

Il russo, tuttavia, ha anche cercato di minimizzare un eventuale attacco nucleare da parte di Mosca: “Non siamo impazziti, sappiamo che cosa sono le armi nucleari. Non abbiamo intenzione di andare in giro per il mondo brandendole come un rasoio”.

“Consideriamo le armi di distruzione di massa, l’arma nucleare, come un mezzo di difesa. Il loro utilizzo si costruisce intorno a quello che si chiama ‘lancio al primo allarme’: se verremo colpiti, colpiremo in risposta” ha aggiunto Putin.

Il presidente russo, poi, ha accusato l’Occidente di aver chiuso un occhio sui bombardamenti ucraini nel Donbass e in Polonia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta