Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Quasi 800 profughi sono stati intossicati da cibo avariato a Mosul

Immagine di copertina

In un campo vicino alla città irachena, oltre 750 sfollati interni hanno mostrato sintomi come debolezza e senso di svenimento. Due persone sono morte

A Mosul, in Iraq, oltre 800 persone hanno presentato sintomi da cibo contaminato, come nausea, vomito, debolezza e senso di svenimento. In 200 sono stati trasferiti in tre ospedali dell’aerea per ricevere cure.

Zahed Khatoun, membro del comitato del parlamento iracheno per gli sfollati interni, ha detto che almeno due persone sono decedute. Le autorità hanno aperto un’indagine per capire se si sia trattato di un incidente.

L’iftar, il pasto serale che i musulmani consumano interrompendo il digiuno quotidiano del Ramadan, è stato preparato in un ristorante di Irbil e consegnato nel campo da una Ong del Qatar.

La situazione di emergenza nella quale vivono centinaia di migliaia di civili costretti a fuggire dall’offensiva messa in auto per recuperare Mosul, roccaforte dello Stato Islamico, si aggrava ulteriormente.

L’Alto Commisariato per i Rifugiati (Unhcr), che conta 13 campi costruiti nella zona a ridosso di Mosul, dichiara che da ottobre 2016 a giugno 2017 più di 750mila persone sono state sfollate. La maggior parte di queste riporta condizioni di salute psico-fisica “da codice rosso”.

Soltanto nell’ultima settimana di maggio, quasi 10mila persone al giorno sono state costrette a fuggire dalla parte nord-ovest di Mosul e dalla Città Vecchia, andando a riempire i già affollati campi allestiti dall’Unhcr.

I gruppi di aiuto umanitario che operano in loco hanno più volte portato l’attenzione sulla preoccupazione per la sicurezza di chi è costretto a fuggire dalla guerra.

Le operazioni umanitarie messe in atto per gestire un flusso di fuggitivi in continuo aumento sono in difficoltà e spesso inadeguate, mentre la necessità di sforzi e azioni congiunte diventa sempre più una priorità internazionale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto