Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Come i giovani possono ottenere prestiti per studiare all’estero

Immagine di copertina
Credit: Reuters

Studiare all’estero è una scelta sempre più popolare per migliaia di italiani ogni anno, che si iscrivono direttamente a un’università estera spesso in preparazione a un percorso professionale interamente fuori dal proprio paese. Secondo dati Unesco nel 2015 i giovani italiani all’estero erano più di 56.000, un aumento di quasi il 90% rispetto al 2006, prima della crisi.

Intraprendere gli studi universitari all’estero può aprire nuove opportunità accademiche e professionali ma richiede scelte impegnative sotto diversi aspetti, non ultimo quello economico. I costi per iscriversi a università internazionalmente riconosciute, trasferirsi e mantenersi in un altro paese possono essere un grande ostacolo per accedere a queste opportunità. A tal proposito esistono numerose soluzioni messe a disposizione da atenei, istituti di credito ed enti nazionali e internazionali, che hanno ideato prodotti specifici per incontrare le esigenze dei giovani alla ricerca di un sostegno economico per intraprendere i propri studi.

Oltre alla possibilità di richiedere borse di studio esistono i cosiddetti prestiti ad honorem, particolari forme di finanziamento che prevedono forti agevolazioni per quanto riguarda sia il totale da restituire sia le modalità di accesso. Infatti in questo caso il richiedente non deve necessariamente avere un reddito dimostrabile e può restituire la cifra secondo un piano di ammortamento anche molto dilazionato nel tempo.

Su siti di confronto come Facile.it è possibile scegliere il miglior prestito personale  comparando le varie offerte disponibili sul mercato e individuando in maniera semplice la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Una volta indicati importo e durata del finanziamento desiderato è possibile conoscere immediatamente la cifra esatta delle rate da corrispondere.

Tra le iniziative che mirano a facilitare l’accesso alla formazione universitaria all’estero ci sono anche quelle promosse dal Fondo Europeo per gli Investimenti, l’ente creato nel 1994 con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito per le PMI dei paesi (membri e candidati) dell’Unione Europea e di quelli membri dell’Associazione europea di libero scambio. Il FEI non elargisce finanziamenti in via diretta ma tramite intermediari finanziari (di cui si può reperire una lista direttamente sul sito del fondo) offrendo garanzie sui prestiti, ad esempio per corsi di specializzazione che incentivano l’imprenditoria e l’ingresso nel mondo del lavoro.

Tramite il programma Erasmus+, il fondo offre prestiti garantiti per seguire corsi di laurea magistrale all’estero. Il programma richiede che i partecipanti richiedano di studiare in un paese diverso da quello di residenza e diverso dal paese dove hanno già conseguito la propria laurea triennale. Nell’ambito di Erasmus+ possono essere erogati dagli intermediari prestiti fino a €12.000 per un corso di un anno o €18.000 per un corso di due anni. La scadenza per presentare la domanda fissata al 30 settembre 2020.

Studenti italiani all’estero – dati Unesco

 

#postsponsorizzato

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina