Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:29
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cina, è scomparso il presidente dell’Interpol Meng Hongwei

Immagine di copertina
Il presidente cinese dell'Interpol Meng Hongwei, scomparso a fine settembre 2018

Cinese, di 64 anni, ha fatto perdere le sue tracce a fine settembre

Il presidente dell’Interpol Meng Hongwei, di origini cinese ma residente in Francia, è scomparso da fine settembre. A denunciarlo è stata la moglie giovedì 4 ottobre in serata e fonti giudiziarie francesi hanno confermato l’avvio di un’indagine.

La moglie avrebbe sentito per l’ultima volte il marito il 29 settembre 2018, prima della sua partenza per la Cina. Secondo le prime informazioni, Meng non era in territorio francese quando è scomparso, ma le autorità non hanno confermato se l’uomo si trovasse in Cina.

La moglie ha segnalato la sua scomparsa alla polizia di Lione, dove si trova il quartier generale dell’Interpol, l’organizzazione internazionale che si occupa del coordinamento di 192 polizie nazionali.

Secondo quanto riferisce una fonte al quotidiano di Hong Kong, South China Morning Post, Meng si trova sotto indagine in Cina. L’uomo sarebbe stato preso in consegna per essere interrogato dalle autorità disciplinari, verosimilmente dall’anticorruzione, “appena atterrato in Cina”. Non è chiaro il motivo per cui sia indagato, nè il luogo dove sia detenuto.

Meng, 64 anni, vice ministro per la pubblica sicurezza in Cina dal 2004, ex dirigente del partito comunista, è stato a capo dell’Interpol cinese prima di essere nominato presidente nel novembre 2016.

La nomina venne criticata da alcune Ong attive nella difesa dei diritti umani, che temevano potesse usare la sua autorità per favorire i rimpatri forzati di dissidenti e fuggitivi cinesi.

Nel suo discorso iniziale Meng aveva posto l’accento sull’importanza della cooperazione internazionale e sulla lotta al cybercrimine. La scadenza del suo mandato è prevista per il 2020.

“Interpol è a conoscenza di quanto circola sui media riguardo alla presunta scomparsa del presidente Meng Hongwei – si legge in una nota diffusa dall’agenzia – è una questione di massima importanza per le autorità sia francesi che cinesi. Non verranno rilasciate altre comunicazioni”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump