Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Per la prima volta un funzionario cinese a capo dell’Interpol

Immagine di copertina

Gli attivisti per i diritti umani temono che la nomina possa aiutare la Cina a perseguire i dissidenti politici fuggiti all'estero dopo gli scandali di corruzione

L’agenzia di cooperazione delle forze di polizia Interpol ha confermato giovedì 10 novembre che il funzionario cinese Meng Hongwei è stato nominato come suo nuovo capo, dopo che la notizia era stata riportata dai media cinesi. Meng, viceministro della Pubblica sicurezza in Cina, è il primo cittadino cinese a ricoprire l’incarico e prenderà il posto del predecessore francese Mireille Ballestrazzi. La nomina ha efficacia immediata e il mandato dura quattro anni.

La decisione offre alla Cina un ruolo di primo piano in un organismo internazionale e l’ong Amnesty International teme che la nomina possa aiutarla a perseguire i dissidenti politici che hanno lasciato il paese.

Meng ha detto di essere pronto a fare “qualsiasi cosa in suo potere per aiutare la causa della sorveglianza nel mondo”.

Nel 2014, la Cina ha inviato un red notice all’Interpol – lo strumento più simile a un mandato di cattura internazionale – per cento persone sospettate di corruzione che sono fuggite all’estero. Secondo quanto riportato, è riuscita a catturarne almeno un terzo finora.

La Cina ha cercato di incrementare la cooperazione internazionale delle forze di polizia per dare la caccia ai latitanti all’estero da quando il presidente Xi Jinping ha iniziato una dura lotta contro la corruzione nel paese circa quattro anni fa.

I paesi occidentali, tuttavia, sono stati finora riluttanti a contribuire, o a firmare trattati di estradizione, non volendo far tornare queste persone in una nazione in cui gli attivisti per i diritti umani sostengono che i sospetti criminali vengano maltrattati. Inoltre, spesso la Cina non è disposta a fornire la prova dei presunti crimini commessi da questi ricercati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India
Esteri / Israele attacca l’Iran, colpiti siti nucleari e militari: "Siamo in guerra, non è un'operazione". Trump: "Teheran fermi massacro, firmi l’accordo"