Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Dopo 38 anni il presidente dell’Angola lascerà il potere

Immagine di copertina

Nelle nuove elezioni sarà scelto il sostituto di dos Santos, alla guida del paese africano dal 1979

Il 22 agosto i cittadini dell’Angola andranno al voto per eleggere il successore del presidente Jose Eduardo dos Santos, che lascerà il potere dopo quasi quarant’anni.

Il ministro della difesa Joao Lourenco, leader del partito di governo Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (Mpla), è il candidato a ottenere la carica di presidente. Lourenco, che è un alleato di dos Santos dai tempi della guerra di liberazione dal Portogallo, ha detto che se vincerà, combatterà la corruzione dilagante nel paese.

Nelle precedenti elezioni del 2012, Mpla aveva vinto con il 72 per cento dei voti, ma il voto era stato accusato di irregolarità. Il principale partito avversario è l’Unita party, fondato nel 1966 e anch’esso forza di liberazione ribelle nella guerra.

Chi è dos Santos

Jose Eduardo dos Santos ha assunto la carica di presidente nel 1979, dopo la morte del primo presidente angolano Agostinho Neto. L’Angola ha ottenuto l’indipendenza dal Portogallo nel 1975.

Nel tempo, applicando una strategia di clientelismo e coercizione, dos Santos ha creato per sé e per la sua famiglia un impero da miliardi di dollari: la figlia Isabel è la donna più ricca d’Africa, a capo della società statale petrolifera Sonangol.

L’Angola è il maggior produttore africano di greggio (60 miliardi di dollari nel 2014, secondo la Banca mondiale) ed esporta quantità enormi di diamanti.

Nella classifica degli uomini di potere africani più longevi, l’angolano dos Santos si piazza al primo posto insieme a Teodoro Obiang (Guinea Equatoriale) e Robert Mugabe (Zimbabwe), tutti e tre al comando da 36 anni. Seguono:

• Paul Biya in Camerun (35 anni)
• Yoweri Museveni in Uganda (31 anni)
• Idriss Déby in Ciad (27 anni)
• Omar al-Bashir in Sudan (24 anni)
• Isaias Afewerki in Eritrea (24 anni)
• Denis Sassou Nguesso in Congo (20 anni)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Ti potrebbe interessare
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa