Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”: aveva 72 anni

Immagine di copertina

È morto Philippe Pozzo di Borgo, ispiratore del film “Quasi amici”

È morto all’età di 72 anni Philippe Pozzo di Borgo, imprenditore e aristocratico francese che ispirò il film Quasi Amici, uno dei più grandi successi cinematografici transalpini degli ultimi anni.

A dare per primo la notizia della scomparsa è stato il quotidiano Le Figaro, secondo cui il decesso è avvenuto a Marrakech, in Marocco.

Nato nel 1951, la vita di Philippe Pozzo di Borgo cambia radicalmente nel 1993 quando, poco dopo la morte dell’amata moglie colpita da una rara forma di tumore, ha un incidente con il parapendio che lo lascia paralizzato dal collo in giù.

L’uomo ha raccontato la sua storia nel libro Il diavolo custode, rivelando come sia stato fondamentale l’ingresso nella sua vita, di Abdel Yasmin Sellou, un uomo algerino appena uscito di prigione, che inizia a fargli da badante.

Tra l’uomo tetraplegico e il suo badante all’inizio il rapporto non è facile, ma poi diventa una vera e propria amicizia con Abdel Yasmin Sellou che diventa per l’appunto il suo “diavolo custode”.

Una storia commovente, e ricca anche di momenti esilaranti, che è stata trasportata sul grande schermo nel 2011 dai registi Éric Toledano e Olivier Nakache, che hanno espresso il proprio cordoglio su Twitter.

“Abbiamo appena appreso con grande tristezza della morte del nostro amico Philippe Pozzo di Borgo. Accettando di far adattare la sua storia a ‘Intouchables’ (il titolo originale del film, ndr), ha cambiato le nostre vite e quelle di molte persone vulnerabili e fragili”.

Il ruolo di Philippe Pozzo di Borgo sul grande schermo era stato interpretato da François Cluzet, mentre quello del badante era stato ricoperto da Omar Sy, che per la sua interpretazione vinse il Prix César come miglior attore.

Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto