Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Due archeologi hanno scoperto un nuovo monumento nascosto nel sito di Petra

Immagine di copertina

Il complesso monumentale avrebbe oltre 2mila anni ed è stato rinvenuto sepolto sotto la sabbia nei pressi del Palazzo del Tesoro

Nel sito archeologico di Petra in Giordania, un team di archeologi americani ha rinvenuto un antico monumento finora sconosciuto. Il complesso monumentale è stato scoperto sepolto sotto le sabbie del sito patrimonio dell’Unesco, nel sud della Giordania. 

Gli archeologi si sono serviti di droni, di immagini satellitari e di indagini sul campo per individuare la posizione esatta della struttura, come hanno spiegato gli stessi autori della ricerca pubblicata sul Bulletin of the American Schools of Oriental Research, Sarah Parcak e Cristopher Tuttle, i cui contenuti sono stati resi noti venerdì 10 giugno. 

“Per quanto ne so, non abbiamo nulla di simile a Petra”, ha sottolineato Tuttle che ha lavorato nel sito giordano per circa 15 anni e ha curato la pubblicazione. “Questo complesso monumentale è stato trovato stranamente vicino al centro della città, ma risultava comunque nascosto e difficile da raggiungere”. 

Per quanto riguarda l’ampiezza, il complesso è due volte più largo di una piscina olimpionica, e le ceramiche rinvenute nelle vicinanze suggeriscono che la struttura possa risalire a più di 2mila anni fa. 

Sulla scoperta hanno pesato notevolmente le indagini condotte sul campo nel sito di Petra, la cui fondazione risale al IV secolo a.C. ad opera della civiltà nabatea che aveva abitato in antichità nelle aree corrispondenti attualmente alla Giordania, all’Iraq, alla Siria e al Libano.

Inoltre, gli studiosi hanno ipotizzato che la struttura avesse uno scopo cerimoniale e che venisse usata come spazio pubblico. All’interno della struttura più grande è stata rinvenuta una piattaforma più piccola attorno alla quale sorgevano delle colonne su un lato e una vasta sull’altro lato. 

Tuttle ha raccontato al National Geographic che nei decenni trascorsi a scavare intorno al complesso di Petra, sapeva lì intorno prima o poi avrebbero trovato qualcos’altro. “Ho lavorato a Petra per quasi 20 anni, e sentivo che c’era qualcosa di ancora inesplorato, ma è certamente legittimo chiamare questa una grande scoperta”. 

Ogni anno Petra è presa d’assalto da centinaia di migliaia di turisti, anche se i numeri sono relativamente calati dopo l’inizio del conflitto contro l’Isis. L’area più nota del sito è senza dubbio il Palazzo del Tesoro scolpito nella pietra arenaria, utilizzato come contesto per il film di Indiana Jones e l’ultima crociata. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”