Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché il Togo è stato l’unico paese africano a votare con gli USA su Gerusalemme

Immagine di copertina
Il presidente del Togo Faure Essozimna Gnassingbé

Il 21 dicembre il Togo è stato l’unico paese africano a votare contro la risoluzione ONU che ha bocciato la decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele.

Gerusalemme, città santa per Cristianesimo, Ebraismo e Islam, non è mai stata riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite come capitale israeliana, nonostante la decisione dello stato ebraico e il recente riconoscimento di Donald Trump.

Prima della votazione al Palazzo di Vetro, il rappresentante permanente degli USA all’ONU, Nikki Haley, aveva avvisato che Washington avrebbe potuto far mancare il proprio sostegno finanziario ai paesi che avessero votato a favore della risoluzione. Nonostante questo, delle 193 nazioni ONU, solo nove paesi – tra cui gli Stati Uniti – hanno votato contro, mentre 128 hanno votato a favore, 35 si sono astenuti e 21 non hanno partecipato alla votazione.

Al fianco degli Stati Uniti si sono schierati Israele, Guatemala, Honduras, Isole Marshall, Nauru, Micronesia, Palau e il Togo, unico paese africano tra questi. Israele intrattiene buoni rapporti con molti paesi africani, ma nonostante questo molti di essi hanno preferito astenersi sul voto di ieri.

Apparentemente può dunque sembrare il nome più sorprendente quello del Togo tra i paesi che hanno sostenuto la posizione di Trump. La scelta è spiegabile però dai rapporti particolarmente positivi tra il paese africano e Israele. Il presidente Faure Gnassingbé ha infatti ospitato il vertice Africa-Israele a Lomé ed è stato in visita da Netanyahu nello stato ebraico. I buoni rapporti tra i due paesi sono stati dunque determinanti nel voto all’ONU del Togo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Da Gaza al "genocidio bianco", Trump e Musk hanno un nuovo nemico: ecco cosa sta succedendo tra Usa e Sudafrica
Esteri / Russia-Ucraina, tregua vicina: “Ma Kiev dovrà fare importanti concessioni”. Trump: “Domani parlerò con Putin”
Esteri / Trump minaccia l’Ue: “Annullate le tariffe sul whiskey o metto dazi del 200% sui vostri alcolici”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Da Gaza al "genocidio bianco", Trump e Musk hanno un nuovo nemico: ecco cosa sta succedendo tra Usa e Sudafrica
Esteri / Russia-Ucraina, tregua vicina: “Ma Kiev dovrà fare importanti concessioni”. Trump: “Domani parlerò con Putin”
Esteri / Trump minaccia l’Ue: “Annullate le tariffe sul whiskey o metto dazi del 200% sui vostri alcolici”
Esteri / Putin: "Ok l'accordo per la tregua, ma deve portare a una pace duratura"
Esteri / Francia, case editrici e scrittori fanno causa a Meta per violazioni del copyright
Esteri / L'Europarlamento approva la risoluzione sul piano di riarmo europeo
Esteri / La Casa Bianca diventa uno showroom: Trump compra una Tesla per sostenere Elon Musk
Esteri / L’Ucraina accetta la proposta di cessate il fuoco degli Usa: “Ora tocca alla Russia”
Esteri / Trump contro il Canada: "Distruggerò la vostra industria dell'auto". E torna a minacciare l'annessione
Esteri / Filippine: ex presidente Rodrigo Duterte arrestato per crimini contro l’umanità