Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché in Arabia Saudita le donne non avevano il permesso di guidare

Immagine di copertina

Fino al 26 settembre 2017, l'Arabia Saudita era l'unico paese al mondo che non permetteva alle donne di condurre automobili

Re Salman dell’Arabia Saudita ha annunciato il 26 settembre 2017 che le donne avranno il permesso di guidare la macchina al pari degli uomini.

L’agenzia di stampa ufficiale dell’Arabia Saudita ha dichiarato che il re ha emesso un ordine supremo per formare un comitato composto dal ministero del Lavoro, il ministero degli Affari esteri e il ministero dello Sviluppo per delineare le linee guida del decreto che permetterà alle donne di guidare.

Il 30 giugno del 2018 è la data prevista per il primo rilascio delle patenti alle donne saudite.

La notizia è stata diffusa dall’agenzia di stampa saudita in contemporanea a un evento a Washington legato alla casa reale saudita. Non sono mancate infatti le congratulazioni di Donald Trump al Re Salman, come riporta BBC Arabic.

“È un passo positivo e importante per i diritti delle donne in Arabia Saudita”, ha dichiarato il presidente statunitense.

L’Arabia Saudita era l’unico paese al mondo, dal 1957, in cui le donne non potevano condurre le automobili. Le ragioni di questo divieto sono legate alla dottrina wahabita che vige nel paese.

Il wahabismo è difatti un’interpretazione rigida del Corano nell’Islam sunnita, che viola i diritti delle donne.

Come riporta Huffpostarabi gli sceicchi più estremisti, sostenitori delle dottrina wahabita, ritenevano necessario non consentire alle donne di guidare per le seguenti ragioni:

  • Le donne devono preservare il proprio onore e la propria dignità
  • Le donne possono spostarsi solo accompagnate da un tutore di sesso maschile altrimenti rischiano di essere stuprate
  • I poliziotti sauditi non possono interagire con le donne e non sanno come relazionarsi con esse.
  • La guida può danneggiare il corpo femminile
  • Le donne saudite devono occuparsi in primo luogo degli impegni familiari, che verrebbero messi in secondo piano dalla guida

Le ragioni che hanno portato il re ad abolire il divieto di guida per le donne sono molteplici, come riporta Al Arabia:

  • Il re saudita ha tenuto conto delle conseguenze negative che ci sarebbero state se il divieto fosse durato ancora a lungo. Ha poi tenuto conto anche degli aspetti positivi che si potrebbero ottenere in ambito economico e sociale permettendo alle donne di guidare
  • Le proteste e le petizioni lanciate dalle donne saudite negli ultimi anni hanno influenzato l’opinione pubblica e la monarchia saudita. Le petizioni più decisive sono state le campagne delle due attiviste saudite Manal el Sherid e Loijain Al-Hathalon
  • Loajain Al-Hathalon, attivista per i diritti delle donne, nel 2013 ha lanciato la campagna #Women2drive. Anche Manal el Sherid ha dato vita a una campagna nel 2011 con lo slogan “Guiderò la mia macchina da sola”. Entrambe le attiviste sono state poi condannate a settanta giorni di reclusione

Al Jazeera, il 27 agosto, ha pubblicato un video diventato virale di una donna saudita vestita con abiti maschili mentre guidava una macchina ribellandosi al divieto.

Il divieto di guida per le donne era visto dalle organizzazioni per i diritti umani come un simbolo di oppressione che ha danneggiato l’immagine dell’Arabia Saudita a livello internazionale.

Solo il 12 per cento delle donne in Arabia Saudita lavora. Consentire alle donne di guidare in autonomia le  permetterà di inserirsi maggiormente nel mondo del lavoro.

Infine come ha dichiarato l’ambasciatore di Riad, a Washington, la società saudita è giovane e dinamica e necessita un cambiamento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia