Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Oklahoma approva la legge contro l’aborto: è la più restrittiva degli Usa

Immagine di copertina

Un altro duro colpo al diritto all’aborto negli Stati Uniti arriva dall’Oklahoma, dove il governatore repubblicano Kevin Stitt ha promulgato una legge che vieta l’interruzione di gravidanza sin dal momento della fecondazione. La norma, che autorizza in tutto lo stato azioni legali avviate da cittadini comuni contro persone sospettate di aver abortito, è particolarmente restrittiva se si considera che negli altri Stati che hanno approvato leggi simili negli ultimi mesi, come il Texas e la Florida, l’aborto è legale sino rispettivamente alla sesta e alla quindicesima settimana di gravidanza. Nello stato del Midwest invece non si potrà abortire quasi mai.

“Ho promesso al popolo dell’Oklahoma che come governatore avrei firmato qualsiasi legge pro-vita che fosse stata presentata, e sono orgoglioso di aver mantenuto quella promessa oggi”, ha dichiarato Stitt. “In Oklahoma, ci alzeremo sempre in piedi per la vita”, ha aggiunto. La definizione di aborto, secondo il testo, non comprenderà “l’uso, la prescrizione, la fornitura o la vendita di pillole del giorno dopo, nè qualsiasi tipo di contraccezione o contraccezione d’emergenza”.

L’approvazione della norma è una brutta notizia anche per i cittadini del vicino Texas, che dopo la promulgazione di una legge analoga nel proprio Paese, si recavano nello stato confinante per abortire. Nel frattempo è atteso a giugno il parere della Corte Suprema che potrebbe definitivamente cancellare la sentenza che dagli anni ’70 garantisce il diritto ad abortire alle donne statunitensi, sferrando il colpo finale alla libertà delle donne in Usa.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina