Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Nepal approva la nuova Costituzione

Immagine di copertina

Approvata dal parlamento con 507 voti favorevoli e 25 contrari, la Costituzione dovrebbe regolarizzare l'articolata situazione politica nepalese

In Nepal il Parlamento nazionale ha approvato con 507 voti favorevoli e 25 contrari la nuova costituzione, che entrerà in vigore domenica 20 settembre. Con il nuovo ordinamento, il Paese verrà suddiviso in sette province.

La proposta della nuova suddivisione territoriale aveva provocato massicci movimenti di opposizione da parte delle comunità più emarginate, le quali sostenevano che la loro rappresentanza politica sarebbe stata limitata.

Ad agosto si erano verificate delle proteste organizzate dai membri di alcune comunità minoritarie tra cui quella dei tharu, una minoranza etnica particolarmente diffusa nella parte occidentale del Nepal e assoggettata da decenni ai ricchi proprietari terrieri delle caste più alte. I tharu chiedevano il riconoscimento di una provincia autonoma all’interno del nuovo sistema federale prestabilito dalla Costituzione.

Anche gruppi di induisti erano scesi in piazza per chiedere il riconoscimento ufficiale del Nepal come stato indù.

Nei vari scontri, registrati in diverse province del Paese, il bilancio finale era stato di almeno 40 morti tra manifestanti e forze dell’ordine.

Il Nepal ha vissuto una situazione politica molto instabile negli ultimi sette anni, regolamentato da una costituzione provvisoria.

I lavori per stilare la costituzione sono infatti cominciati nel 2008, due anni dopo la rivolta maoista che aveva destituito la precedente monarchia indù in vigore da 240 anni.

La nuova costituzione dovrebbe contribuire a far scemare le tensioni politiche nel Paese, messo in difficoltà ulteriormente dal terribile terremoto che nell’aprile 2015 ha provocato la morte di più di 7mila persone.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio
Ti potrebbe interessare
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente
Esteri / Incendio sulla nave da crociera Pacific Adventure: panico per i 3 mila passeggeri
Esteri / Tenta di spostare un coccodrillo che cova le uova, cade nel recinto e muore sbranato
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale