Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

New Ira: che cos’è il gruppo che ha ucciso la giornalista nelle proteste in Irlanda del Nord

Immagine di copertina
Credit: Paul Faith/ Afp

Lyra McKee, giornalista britannica di 29 anni, è stata uccisa durante le proteste tra manifestanti e polizia a Derry, in Irlanda del Nord. A rivendicare la responsabilità dell’omicidio è stato il gruppo nazionalista New Ira, la reincarnazione dell’Irish Republican Army attivo in Irlanda del Nord negli anni ’70, ’80 e ’90.

La giornalista è morta dopo essere stata colpita alla testa nella notte tra il 18 e il 19 aprile 2019.

Nella città di Derry erano scoppiate proteste tra i manifestanti repubblicani e la polizia britannica.

La New Ira ha ammesso la responsabilità pubblicando una nota sul quotidiano The Irish News.

Il gruppo ha detto che si è trattato di una tragica circostanza e si è scusato con la famiglia e gli amici, giustificandosi con il fatto che la morte è venuta durante un attacco a forze nemiche.

“Giovedì sera, a seguito di un’incursione a Creggan da parte di forze britanniche pesantemente armate che hanno provocato disordini, l’Ira ha schierato i nostri volontari”.

Che cos’è il New Ira

Si tratta di un gruppo paramilitare attivo in Irlanda del Nord e che rivendica l’indipendenza della nazione attraverso la lotta armata.

Si ispira alla storica organizzazione paramilitare dell’IRA, che si batteva per la riunificazione dell’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito, alla Repubblica d’Irlanda.

Il New Ira è attivo a Belfast e a Dublino, ed è formato dai repubblicani dissidenti che respingono il processo di pace dell’Irlanda del Nord,

L’IRA, dopo lo scioglimento è rimasto inattivo per diversi anni. Tuttavia negli ultimi anni è emerso il nuovo gruppo, che ha fatto sue le rivendicazioni dell’Ira.

L’IRA ha lottato per porre fine alla presenza britannica nell’Irlanda del Nord e all’Irlanda del Nord di lasciare il Regno Unito e riunirsi nuovamente con la Repubblica d’Irlanda.

La tensione si è acuita negli ultimi mesi con numerosi atti violenti, tra cui lo scoppio di un’autobomba a gennaio 2019.

La polizia sostiene che il numero di affiliati sia molto esiguo, e che la maggioranza della popolazione sostenga piuttosto il processo di pace, opponendosi a qualsiasi gruppo paramilitare o violenza.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, Netanyahu sotto assedio per la riforma della giustizia. Il governo si spacca sul possibile stop
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, Netanyahu sotto assedio per la riforma della giustizia. Il governo si spacca sul possibile stop
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa