Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:14
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Mediterraneo, la nave cargo russa Ursa Major affonda tra Spagna e Algeria: il giallo sull’evacuazione di armi dalla Siria

Immagine di copertina

Una nave cargo russa, la “Ursa Major”, è affondata nel Mar Mediterraneo, nelle acque internazionali tra Spagna e Algeria, durante la notte tra lunedì 23 e martedì 24 dicembre. Secondo una nota del Ministero degli Esteri russo, l’affondamento è stato causato da un’esplosione che ha devastato la sala macchine della nave. Quattordici dei sedici membri dell’equipaggio sono stati tratti in salvo e portati in Spagna, ma due risultano ancora dispersi.

Costruita nel 2009, la Ursa Major appartiene alla Sk-Yug, una società russa che fa parte del gruppo Oboronlogistika, operante nel settore della logistica militare e interamente controllato dal Ministero della Difesa russo. Sia Sk-Yug sia Oboronlogistika nel 2022 sono state sottoposte a sanzioni da parte degli Stati Uniti per i loro legami con le forze armate di Mosca. La stessa Ursa Major è sottoposta alle sanzioni statunitensi.

La nave, partita l’11 dicembre scorso da San Pietroburgo, sarebbe dovuta arrivare a Vladivostok il 22 gennaio. In una nota del 20 dicembre Oboronlogistika ha dichiarato che il cargo trasportava due gru portuali, ciascuna del peso di 380 tonnellate, che avrebbe dovuto essere installate nel porto di Vladivostok, nonché parti di ricambio per nuovi rompighiaccio.

Tuttavia, secondo analisti citati dall’autorevole sito internazionali Politico.Eu, la Ursa Major faceva parte di una missione di cinque navi incaricate di evacuare soldati ed equipaggiamento dalle basi russe in Siria dopo la caduta del regime filo-russo di Bashir al-Assad.

Non è ancora stata chiarita la causa dell’esplosione che ha provocato l’affondamento. L’agenzia di stampa statale russa Ria fa sapere che l’Ambasciata del Cremlino in Spagna sta indagando sull’accaduto in contatto con le autorità spagnole. Le operazioni di soccorso sono gestite da una nave di guerra russa accorsa sul posto.

Sui social network circola un video non verificato, che sembra sia stata girato ieri, che mostra la Ursa Major fortemente inclinata sul lato di dritta e con la prua molto più bassa del solito. Il servizio di soccorso marittimo spagnolo ha dichiarato di aver ricevuto lunedì una richiesta di soccorso dalla nave, localizzata a circa 90 chilometri dalla costa di Almeira. Sul posto sono state inviate due imbarcazioni e un elicottero e i 14 membri dell’equipaggio sopravvissuti sono stati trasportati al porto spagnolo di Cartagena. Successivamente, come detto, è giunta sul posto una nave da guerra russa, prendendo in carico le operazioni di soccorso.

Sempre ieri il servizio di intelligence militare ucraino Hur, che monitora i movimenti delle navi russe, ha reso noto sul suo canale Telegram ufficiale che un’altra nave cargo russa, la “Sparta”, aveva riscontrato problemi tecnici al largo delle coste del Portogallo. Secondo l’Hur, l’equipaggio della Sparta ha poi risolto il problema e ha ripreso la sua rotta verso la Siria, dove dovrebbe raccogliere equipaggiamento militare e munizioni russe.

La Ursa Major in precedenza si chiamava Sparta III e Politico.Eu riferisce che almeno fino a due anni fa era stata utilizzata sulla cosiddetta rotta “Syrian Express” per rifornire l’esercito russo in Siria. Quando, lo scorso 11 dicembre, era salpata da San Pietroburgo, aveva indicato come prossimo porto di scalo quello di Vladivostok e non quello siriano di Tartous, dove aveva fatto scalo in passato.

LEGGI ANCHE: La Cina è già pronta alla guerra con gli Stati Uniti d’America

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore
Esteri / La caduta del regime non basta, dopo 14 anni di guerra la Siria è allo stremo. L’appello dell’Unhcr su TPI: “Non lasciamo svanire la speranza”
Esteri / "Mio figlio ucciso al mio posto. Il rantolo dei miei colleghi”: i racconti dei sopravvissuti alla strage di 15 soccorritori a Gaza
Esteri / La tregua in Ucraina si allontana: un Trump “dispiaciuto” accusa i russi di bombardare “come pazzi”
Esteri / Gaza: 1.449 morti dal 18 marzo, 58 soltanto negli attacchi condotti da Israele nelle ultime 24 ore. Sondaggio: "L'81 per cento degli israeliani è contrario alla creazione dello Stato palestinese"