Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Migranti: la nave Ocean Vicking con 162 persone a bordo sbarcherà a Taranto

Immagine di copertina

Sulla scorta del rapporto ormai consolidato di collaborazione e solidarietà europea è stato indicato quindi Taranto come porto di sbarco

La Commissione europea ha già attivato la procedura per la redistribuzione dei 162 migranti attualmente a bordo della Ocean Viking. Lo rende noto il Viminale, secondo cui Francia, Germania e Portogallo hanno già manifestato le prime disponibilità ad accogliere quote di richiedenti asilo.

Sulla scorta del rapporto ormai consolidato di collaborazione e solidarietà europea è stato indicato quindi Taranto come porto di sbarco.

I migranti sono stati salvati al largo della Libia venerdì 20 dicembre dalla nave gestita dalle ong Sos Mediterranee e Medici Senza Frontiere.

Tra i 162 migranti a bordo ci sono 24 donne, 3 delle quali in stato di gravidanza e 38 bambini, il più piccolo dei quali ha solo 3 mesi.

Msf sottolinea che la nave gestita in collaborazione con Sos Mediterranee si è avvicinata alle coste italiane per trovare un riparo a causa del maltempo e attualmente si trova in acque internazionali, poco oltre le 12 miglia, di fronte al porto di Catania.

Poche ore prima, il deputato dem Matteo Orfini aveva lanciato un appello affinché venisse assegnato un porto sicuro alla nave con i 162 migranti a bordo, facendo seguito alla richiesta di Medici Senza Frontiere.

Nelle ultime settimane, tre navi delle Ong sono tornate nel Mar Mediterraneo. Il 13 dicembre è ripartita da Marsiglia proprio la Ocean Viking di Sos Mediterranée e Medici senza frontiere, da Napoli invece si è mossa la spagnola Open Arms e nei prossimi giorni riprenderà il mare da Palermo anche la Alan Kurdi della tedesca Sea-eye.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"