Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il giallo del 35enne bresciano trovato morto in carcere in Brasile

Immagine di copertina

Massimiliano Tosoni, di Brescia, è stato trovato morto in una cella nel carcere di Fortaleza in Brasile. I parenti italiani credono che sia stato ucciso

Lo hanno trovato senza vita i compagni di cella. Per i medici del carcere Ippo 2 di Fortaleza le cause del decesso sono naturali. Ma la morte di Massimiliano Tosoni, 35enne di Montichiari recluso in Brasile, è avvolta dal mistero.

I parenti italiani non credono alla versione della morte naturale. L’ipotesi che sostiene la famiglia è che Massimiliano Tosoni, detenuto a Fortaleza dove stava scontando una pena a 31 anni, sia stato ucciso.

Tosoni, padre di un bambino di sei anni avuto da una donna brasiliana, un passato bresciano da assicuratore, si era trasferito a Fortaleza per scappare dalla giustizia italiana. Cinque anni fa viene arrestato con l’accusa di duplice omicidio per un fatto di sangue avvenuto a Fortaleza il 31 gennaio.

Tra la scoperta del cadavere – avvenuta martedì 11 settembre – e la comunicazione ufficiale della morte all’avvocato e ai familiari, arrivata solo mercoledì sera, sono trascorse oltre 24 ore.

Un lasso di tempo in cui è stata disposta ed eseguita l’autopsia. Le autorità si sono mosse tra l’altro solo dopo che la compagna brasiliana di Massimiliano Tosoni era venuta a conoscenza della disgrazia in modo del tutto casuale da persone che gravitano attorno al carcere.

Ad alimentare i dubbi e le inquietudini della famiglia i “precedenti” del luogo teatro della tragedia, avvenuta in un carcere dove negli ultimi dodici mesi – tra tentativi di evasione, insurrezioni e omicidi tra detenuti – sono morte ammazzate 12 persone.

Tosoni è stato condannato grazie alle testimonianze di due minorenni ritenuti gli esecutori materiali dell’omicidio. Armati di pistola, ammanettarono le vittime e, dopo averle derubate di 44 milioni di reais, le sgozzarono con una violenza tale da lasciarle semi decapitate

Al momento del fermo, la polizia non escluse che i ragazzini fossero sotto effetto di allucinogeni, facendo degenerare in un raccapricciante bagno di sangue quella che forse doveva essere una semplice rapina. Tosoni si è sempre dichiarato innocente, sostenendo di essere stato a sua volta incastrato dai due ragazzi”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta