Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Manovra, commissario Ue Moscovici: “Il debito è una brutta bestia, impoverisce il popolo”

Immagine di copertina
Il commissario europeo Moscovici

“Gli italiani sono liberi nelle loro scelte democratiche e la Commissione non è qui per proporre una contromanovra. Ma con la nostra lettera chiediamo al Governo che la manovra si avvicini alle regole europee, perché non puo’ restare al 2,4 per cento di deficit e con uno scarto del deficit strutturale di un punto e mezzo. Questo non è possibile, chiediamo una correzione. E la chiediamo attraverso un dialogo costruttivo”, è uno dei passaggi chiavi dell’intervista del Commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici, a PiazzaPulita in onda stasera 18 ottobre.

“Forse sarà bella, ma questo è un giudizio estetico. Il problema qui è funzionale, giuridico e politico. È una manovra che non rispetta le regole”, è quanto sostiene il commissario Ue alla domanda sull’affermazione del premier Conte che ha detto che “è una bella manovra finanziaria”.

“L’Italia ha un debito pubblico del 130 per cento del Pil, fanno 37 mila euro per ogni cittadino. Possiamo fare più deficit quando siamo già molto indebitati?”, si chiede Moscovici.

“La questione è: questo non andrà poi a pesare sulle generazioni future? Per me la risposta è chiara: un debito che cresce impoverisce il popolo perché ogni euro di debito in più è un euro in meno per le infrastrutture, per l’istruzione, per la giustizia sociale, per la sicurezza”, spiega a Corrado Formigli.

“È una brutta bestia il debito pubblico perché é la più improduttiva delle spese”, afferma il Commissario Ue.

“Io rimarrò in carica fino al novembre 2019, quindi valuterò non solo questa manovra ma anche la prossima”, puntualizza il commissario commentando le parole dei vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini secondo cui tra sei mesi l’attuale Commissione Ue andrà a casa dopo il voto europeo.

La dura lettera della Commissione europea all’Italia sulla manovra finanziaria

La Commissione europea ha inviato al governo italiano una dura lettera in cui contesta formalmente la manovra approvata il 15 ottobre 2018 dal Consiglio dei ministri e recapitata a Bruxelles per essere esaminata.

Secondo la Commissione, la decisione del governo italiano di pianificare “un’espansione fiscale vicina all’1 per cento di Pil, contro l’aggiustamento di bilancio raccomandato dal Consiglio dell’Unione europea, e la dimensione della deviazione (un divario di circa l’1,5 per cento del Pil) sono senza precedenti nella storia del Patto di Stabilità e Crescita”.

Il vicepremier Matteo Salvini ha risposto polemicamente.

“Per l’Italia decidono gli italiani, non rompeteci le scatole, lasciateci lavorare. Altrimenti mi viene il dubbio che vogliano un’Italia serva, impaurita, disoccupata, arrabbiata, in ginocchio, per portarci via le uniche imprese sane”, ha dichiarato Salvini.

La lettera è stata inviata nel tardo pomeriggio di giovedì 18 ottobre dal vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, e dal commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, al ministro dell’Economia italiano, Giovanni Tria.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran