Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Lula: “Zelensky è tanto responsabile quanto Putin, voleva anche lui la guerra”

Immagine di copertina
Credit: Vanessa Carvalho/ZUMA Press Wire

Lula: “Zelensky è tanto responsabile quanto Putin, voleva anche lui la guerra”

“In politica, ci sono due capi di stato che governano, entrambi eletti dal loro popolo, che devono sedersi al tavolo delle trattative, guardarsi negli occhi e parlare”. A dirlo è l’ex presidente del Brasile Luis Inacio “Lula” da Silva, favorito alle elezioni presidenziali del prossimo ottobre. In un’intervista alla rivista statunitense Time, l’ex sindacalista si è espresso in termini molto netti sulla guerra in Ucraina, accusando i paesi occidentali di aver “incoraggiato” il conflitto.

“A volte mi siedo e guardo il presidente dell’Ucraina parlare in televisione, ricevere applausi, ricevere una standing ovation da tutti i parlamentari [europei]. Questo ragazzo è tanto responsabile quanto Putin della guerra”, il giudizio del 76enne di Caetés, spiegato così: “In guerra non c’è un solo colpevole. Saddam Hussein era colpevole quanto Bush [per lo scoppio della guerra in Iraq del 2003]. Perché Saddam Hussein avrebbe potuto dire: ‘puoi venire qui e controllare e io dimostrerò che non ho armi di distruzione di massa’. Ma ha mentito alla sua gente. E ora, questo presidente dell’Ucraina avrebbe potuto dire: ‘dai, smettiamola di parlare di questo affare della Nato, dell’adesione all’UE. per un po’. Prima parliamo un po’ di più'”.

“Voleva la guerra”, ha detto senza mezzi termini Lula. “Se [Zelensky] non avesse voluto la guerra, avrebbe negoziato un po’ di più. Questo è tutto”, ha detto Lula, che ha accusato Putin di aver invaso l’Ucraina in maniera “unilaterale, senza consultare le Nazioni Unite”. Tuttavia anche gli Stati Uniti, ha detto Lula, “sono abituati a invadere paesi senza interpellare nessuno e senza rispettare il consiglio di sicurezza”. La soluzione è quella di ricostruire l’Onu, per includere più paesi e più persone. Se facciamo questo, possiamo iniziare a migliorare il mondo”, le parole del leader della sinistra brasiliana a Time, che questa settimana ha dedicato la copertina.

“Ho criticato Putin quando ero a Città del Messico [a marzo], dicendo che è stato un errore invadere. Ma penso che nessuno stia cercando di aiutare a creare la pace. Le persone stanno fomentando l’odio contro Putin. Questo non risolverà le cose! Dobbiamo raggiungere un accordo”, ha aggiunto Lula. “Ma le persone incoraggiano [la guerra]. State incoraggiando questo ragazzo [Zelensky], e poi finisce per pensare di essere la ciliegina sulla vostra torta”, ha detto Lula, con un’altra stoccata sul presidente ucraino. “Dovremmo avere una conversazione seria: ‘Ok, sei stato un comico simpatico . Ma non facciamo la guerra per farti apparire in TV”. E dovremmo dire a Putin: ‘Hai molte armi, ma non devi usarle in Ucraina. Parliamo!’”

Lula ne ha anche per gli Stati Uniti e il suo presidente Joe Biden, il quale “avrebbe potuto evitare la guerra, non incitarla”. “Avrebbe potuto parlare di più, partecipare di più”, ha continuato Lula, ricordando che gli Stati Uniti “hanno molto potere politico”. “Biden avrebbe potuto prendere un aereo per Mosca per parlare con Putin. Questo è il tipo di atteggiamento che ti aspetti da un leader. Intervenire affinché le cose non vadano a rotoli. Non credo che l’abbia fatto”, ha detto il due volte presidente del Brasile, che ha ricordato di aver elogiato Biden in passato per il suo programma economico. “Non credo che abbia preso la decisione giusta sulla guerra tra Russia e Ucraina”, ha detto.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia