Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:36
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Luglio 2016 è stato il mese più caldo della storia

Immagine di copertina

Le temperature sono risultate più alte di 0,84 gradi centigradi rispetto ai mesi di luglio tra il 1951 e il 1980 e di 0,11 gradi più alte rispetto al luglio 2015

Luglio 2016 è stato mese più caldo mai registrato nella storia, secondo la Nasa. I dati, che combinano la temperatura della superficie dei mari e dell’aria sulla terra, mostrano che le temperature registrate il mese scorso hanno battuto il record registrato 12 mesi fa. 

Le temperature registrate sono risultate più alte di 0,84 gradi centigradi rispetto alla media dei mesi di luglio negli anni 1951-1980 e di 0,11 gradi più alte rispetto al luglio 2015. Rispetto all’era preindustriale, luglio 2016 è stato in media di circa 1,3 gradi più caldo. 

Secondo la Nasa negli ultimi nove mesi si sono registrati continui record di temperatura nei rispettivi periodi dell’anno e la tendenza sembra continuare. Luglio ha invece battuto il record assoluto come mese più caldo dal 1880, da quando le rilevazioni sono iniziate. 

Dati simili, che confermano i risultati della Nasa, sono stati rilasciati dallo US National Oceanographic and Atmospheric Administration (NOAA).

Le temperature da record sono state causate da una combinazione di riscaldamento globale e della presenza di El Niño. El Niño è uno dei più forti eventi meteorologici mai registrati, che provoca gravi siccità e inondazioni. Ha iniziato a verificarsi nella seconda metà del 2015 e continuerà anche per tutto il 2016.

Di solito si manifesta ogni cinque anni, o in un periodo tra i tre e i sette anni e deriva da un riscaldamento naturale delle acque dell’Oceano Pacifico, nella parte centrale e orientale equatoriale del Pacifico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"