Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Liz Truss premier: ecco chi è la nuova “lady di ferro” del Regno Unito

Immagine di copertina
Credit: Liz Truss / Facebbok

Chi è Liz Truss, la nuova premier del Regno Unito che succede a Johnson

Liz Truss succede a Boris Johnson alla guida del partito Tory e, di conseguenza, sarà la nuova premier del Regno Unito: ma chi è la terza donna primo ministro del Paese? Di seguito, un profilo della conservatrice che si ispira a Margaret Thatcher, la “lady di ferro” entrata di diritto nella storia della politica britannica.

Nata a Oxford il 26 luglio 1975, suo padre era un professore di matematica pura all’Università di Leeds, mentre la madre era un’infermiera, insegnante e membro della Campagna per il disarmo nucleare.

Trasferitasi in Scozia insieme ai suoi genitori quando aveva 4 anni, ha vissuto per un anno in Canada. La sua carriera politica inizia tra i liberal-democratici, salvo poi passare tra i conservatori. Una decisione che spacca la sua famiglia, composta da laburisti di sinistra: sua madre decide di aiutarla in campagna elettorale, mentre suo padre si rifiuta.

Deputata a Westminster dal 2010, ha ricoperto diversi ruoli di primo piano nel governo britannico, da sottosegretaria all’Istruzione a ministra dell’Ambiente e poi della Giustizia, fino all’attuale ruolo di ministra degli Esteri.

Proprio per la sua fermezza nel condannare la guerra in Ucraina e nell’infliggere le sanzioni economiche alla Russia, oltre al ruolo di primo piano ricoperto nel braccio di ferro con Bruxelles negli accordi post-Brexit, Liz Truss è stata più volte paragonata a Margaret Thatcher.

Truss, che al referendum del 2016 sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea votò per il “remain”, si è poi contraddistinta per le sue posizioni pro-Brexit. La nuova premier britannica ha convinto i conservatori a sceglierla come nuova leader promettendo di abbassare le tasse e aumentare le spese per la difesa.

Scrivendo sul Daily Telegraph, Liz Truss ha dichiarato di essere: “L’unica persona in grado di apportare il cambiamento di cui abbiamo bisogno nell’economia, in linea con i veri principi conservatori, e l’unica in grado di intervenire e guidare la risposta all’Ucraina e alla crescente minaccia alla sicurezza che il mondo libero deve affrontare”.

Sposata con il contabile Hugh O’Leary dal 2000, la nuova premier britannica ha due figlie di 13 e 16 anni.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Ti potrebbe interessare
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere
Esteri / Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso, almeno 6 morti
Esteri / Carcasse di maiali, ratti e pessime condizioni igieniche: l’inchiesta di Food for Profit sugli allevamenti intensivi legati al partito olandese BBB
Esteri / Scontro aperto tra Usa e Danimarca per la Groenlandia. Trump: “Deve essere nostra”. Copenhagen: “Non vi lasceremo decidere il nostro futuro”
Esteri / La Corea del Sud in ginocchio per gli incendi: 27 morti e 37mila sfollati nella provincia del Gyeongsang Settentrionale
Esteri / Gaza: 855 morti dal 18 marzo, 25 nelle ultime 24 ore. Ucciso il portavoce di Hamas. Terzo giorno di proteste contro il gruppo: Fatah appoggia i manifestanti. Delegazione dell’Egitto in Qatar per nuovi colloqui sulla tregua. Netanyahu convoca una riunione con i vertici delle forze armate e di sicurezza. Tel Aviv bombarda anche in Libano: 6 morti
Esteri / Ecco cosa nasconde lo scandalo Signalgate e perché dimostra il flop della politica di Trump in Yemen