Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le trattative tra il Ciad e Glencore falliscono di nuovo

Immagine di copertina

Sono nuovamente naufragate le trattative tra il Ciad e Glencore, la prima azienda al mondo nel commercio di materie prime. Il braccio di ferro tra la multinazionale svizzera e il Ciad continua da due anni ma si è intensificato a giugno, dopo che il Fondo monetario internazionale ha chiesto a N’Djamena di ristrutturare il proprio debito estero.

Glencore è il principale creditore del Ciad dopo che nel 2014 ha versato al paese centroafricano un anticipo pari a 1,4 miliardi di dollari sulle vendite del petrolio estratto nel paese, per finanziare l’acquisizione del principale consorzio petrolifero nel paese. Nonostante l’accordo sia stato già rivisto nel 2015, dopo il crollo internazionale dei prezzi del petrolio, l’ammontare prestato corrisponde adesso a un ragguardevole 15% del Pil del Ciad, uno dei paesi più poveri al mondo.

Quest’anno il Fondo monetario internazionale ha approvato un prestito di 300 milioni di dollari, versandone 48,4 milioni e sottoponendo il rilascio dei restanti a diverse condizioni, tra cui la ristrutturazione dell’eccessivo debito estero.

Il Ciad ha avviato un braccio di ferro con Glencore per ottenere condizioni migliori, arrivando a dichiarare che avrebbe trasferito i diritti per la vendita di petrolio alla statunitense Exxon Mobil, precedentemente riservati a Glencore.

Secondo l’agenzia Reuters, il Ciad chiede una scadenza di 12 per ripagare il debito contratto e un tasso del 5%, spinto anche dal Fondo monetario internazionale che insiste per raggiungere un accordo. La multinazionale svizzera avrebbe acconsentito all’estensione ma intende mantenere il tasso d’interesse al 6,75%. In una lettera indirizzata al ministro delle Finanze e per conoscenza al Fondo monetario internazionale ha offerto di sospendere il pagamento della quota capitale fino all’ultimo trimestre del 2019, con un abbassamento del tasso di interesse dal 6,75% al 4%, estendendo la scadenza del debito di tre anni fino al 2025.

Ti potrebbe interessare
Esteri / “Gli arabi vadano via, Gaza sarà nostra”: l’agghiacciante intervista alla madrina dei coloni israeliani Daniela Weiss
Esteri / Il segretario Nato Stoltenberg: “L’Ucraina dovrebbe poter usare le armi occidentali per colpire in Russia”
Esteri / Israele ignora la sentenza de L'Aja e insiste coi raid. Il ministro Ben-Gvir: "Corte antisemita"
Ti potrebbe interessare
Esteri / “Gli arabi vadano via, Gaza sarà nostra”: l’agghiacciante intervista alla madrina dei coloni israeliani Daniela Weiss
Esteri / Il segretario Nato Stoltenberg: “L’Ucraina dovrebbe poter usare le armi occidentali per colpire in Russia”
Esteri / Israele ignora la sentenza de L'Aja e insiste coi raid. Il ministro Ben-Gvir: "Corte antisemita"
Esteri / Gb, Jeremy Corbyn espulso dai Laburisti: si candida come indipendente
Esteri / Gaza: la Corte de L'Aja ordina a Israele di fermare l’offensiva a Rafah. Cosa può succedere ora
Esteri / Attentato a Mosca: per la prima volta la Russia riconosce la responsabilità dell’Isis
Esteri / Può quest’uomo salvare l’Europa?
Esteri / “Solo il Mediterraneo può salvare questa Europa”
Esteri / Benvenuti a Bruxelles, capitale delle lobby: così le multinazionali condizionano le politiche Ue
Esteri / Fattore I: il peso dell’inflazione sulle elezioni europee