Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Kim Jong-un il nemico necessario, Corea del Nord 2018

Immagine di copertina

Pubblichiamo su concessione dell'autrice un estratto di Kim Jong-un il nemico necessario - Corea del Nord 2018, il libro-inchiesta di Loretta Napoleoni

La tenace resistenza della Corea del Nord alle avversità politiche, climatiche ed economiche è dovuta a diverse caratteristiche che la distinguono dal resto del mondo: dall’ideologia semi-religiosa dello juche alla forte identità collettiva dei nordcoreani, alla percezione dello Stato come una famiglia e del leader come un padre.

Agli occhi dell’occidentale globalizzato, questi non sono altro che aspetti di una repressione politica che ricorda i tempi più cupi dello stalinismo.

Per sottolineare il parallelismo con l’Unione Sovietica, i media hanno prodotto innumerevoli prove delle barriere che il regime ha eretto attorno ai cittadini: muri che circondano ogni aspetto dell’esistenza, innalzati per impedire ai nordcoreani di interagire con gli stranieri.

Un simile isolamento alimenta l’idea che i primi siano prigionieri in patria. Non è così.

Forse i media internazionali non riescono a presentare un quadro esauriente di questa nazione perché non utilizzano una chiave di lettura religiosa, ma politica.

Per i giornalisti stranieri è semplicemente inconcepibile analizzare la Corea del Nord alla luce dell’ideologia settaria che la guida juche, mentre si sentono più a proprio agio nel paragone con un regime totalitario comunista, per esempio l’Unione Sovietica.

Negli ultimi anni, le dinamiche e la propaganda tipiche della Guerra Fredda sono state rispolverate e adattate alla globalizzazione per presentare la RpdC come un sistema politico brutale.

Tuttavia, la Corea del Nord è molto diversa dall’Unione Sovietica di Stalin o dalla Cina maoista. Il punto è che, come qualunque altro Paese o regime, non può rimanere immutata, ma deve crescere e rimodellarsi seguendo i cambiamenti in atto fuori dai suoi confini.

È questa la sfida più grande che la leadership e la nazione si trovano a dover affrontare.

La storia ci dice che il sistema sovietico era troppo rigido, mentre quello cinese si dimostrò abbastanza flessibile da adeguarsi al trionfo del capitalismo a livello globale. Non si può negare che la Cina attuale sia molto diversa da quella degli anni Novanta.

La domanda fondamentale è: la Corea del Nord seguirà le orme di Pechino e saprà cambiare pelle, oppure fallirà miseramente come Mosca?

Mantenere lo status quo, garantire la sopravvivenza del regime, è fondamentale oggi quanto lo era negli anni Cinquanta. Nessuno contesterà questa affermazione.

Ma si potrebbe dire lo stesso degli Usa e delle democrazie europee: nessun sistema politico è disposto ad accettare di punto in bianco di essere soppiantato da un altro! Almeno sotto questo aspetto, la Corea del Nord non è diversa da qualunque altro Paese.

Qui però è la leadership a determinare i cambiamenti, non il voto come invece accade nelle democrazie occidentali. Kim Il-sung e Kim Jong-il riuscirono a superare crisi gravissime, compreso il collasso del sistema agricolo nella seconda metà degli anni Novanta.

Kim Jong-un ha un compito altrettanto arduo e, mentre combatte contro le sanzioni economiche imposte al Paese, cerca di rilanciare l’economia.

© 2018 Loretta Napoleoni

© Rizzoli editore

Per gentile concessione Ufficio stampa Rizzoli, Bur

Loretta Napoleoni è una giornalista italiana che collabora con numerose testate a livello internazionale, consulente di governi e scrittrice. Quello che vi abbiamo proposto è un estratto dal suo ultimo libro “Kim Jong-un il nemico necessario – Corea del Nord 2018” , pubblicato nel 2018 da Rizzoli.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza