Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Israele mette fine alle restrizioni in vigore sulla donazione del sangue da parte degli omosessuali

Immagine di copertina
Credit: EPA/ATEF SAFADI

Dal 1 ottobre Israele mette fine alle restrizioni in vigore sulla donazione del sangue da parte degli omosessuali. Lo ha annunciato il ministro della sanità Nitzan Horowitz che ha parlato di “fatto storico”. “La discriminazione contro i maschi gay – ha spiegato Horowitz, egli stesso omosessuale – è finita. Quando sono diventato ministro ho ordinato la rimozione delle degradanti e irrilevanti domande previste dal questionario sulla donazione, retaggio di uno di stereotipo che appartiene alla storia. Non c’è differenza tra sangue e sangue”. Il movimento Lgbt israeliano ha ringraziato il ministro per “questa importante decisione”.

Molti paesi, tra cui Israele, proibivano agli uomini omosessuali di donare il sangue per paura che potessero essere portatori dell’HIV, il virus che causa l’AIDS. In Israele è attualmente vietato accettare donazioni di sangue da uomini che hanno avuto rapporti sessuali con altri uomini nei 12 mesi precedenti la donazione. In base alla nuova decisione, la dicitura che apparirà sul questionario sulla donazione del sangue farà riferimento a “fare sesso ad alto rischio” – con partner nuovi o multipli – indipendentemente dall’orientamento sessuale e dal genere. Ai potenziali donatori che riferiscono di essere coinvolti in “sesso ad alto rischio” sarà vietato donare per soli tre mesi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta