Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cos’è l’inclusion rider citato nel discorso più applaudito agli Oscar 2018

Immagine di copertina
Frances McDormand Oscar 2018

L'attrice Miglior attrice protagonista Frances McDormand con il suo discorso di ringraziamento è riuscita a far alzare in piedi tutte le donne presenti in sala

L’attrice Frances McDormand è salita sul palco incerta, struccata e impacciata per ritirare la statuetta per la vittoria come miglior attrice protagonista del film “Tre Manifesti a Ebbing, Missouri“, “Sono in iperventilazione, se casco per terra raccoglietemi, perché qualcosa devo dirla”, ha detto appena ha preso parola al microfono.

Poi si è sciolta e ha pronunciato il discorso più applaudito di tutta la nottata della novantesima edizione degli Academy Award affrontando il tema che quest’anno ha sconvolto l’industria cinematografica: lo scandalo delle molestie sessuali del produttore Harvey Weinstein, il grande assente.

Emozionata, anche se è al suo secondo Oscar (il primo era arrivato nel 1997 con “Fargo”), con l’interpretazione nel film “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” era già uscita vittoriosa nella stessa categoria ai Bafta e ai Golden Globes.

Nel film, McDormand è una madre in preda alla disperazione per l’assassino della figlia, ma che intraprende una feroce battaglia per cercare giustizia.

Frances McDormand si è rivolta alle donne, a tutte le donne in sala che avevano ricevuto una nomination come lei, a partire proprio da una attrice del calibro di Meryl Streep.

“Meryl, se lo fai tu, lo faranno tutte”, McDormand invita la pluripremiata, anche se non in questa edizione, attrice di The Post ad alzarsi per prima. Streep si è alzata e dopo di lei tutte le altre.

“Sono onorata di esser qui insieme a tutte le attrice le registe, le fotografe le autrice delle canzoni, le parrucchiere. Tutte le signore che sono stati nominate sono qui con me. Guardatevi attorno, tutte abbiamo storie da raccontare e progetti da finanziare. Non parlateci di questa cosa alle feste di stasera. Invitateci nel vostro ufficio tra un paio di giorni o venite al nostro, come credete meglio, e vi diremo tutto”.

E conclude dicendo: “Ho solo due parole per voi stanotte, signore e signori: inclusion rider”, conquistandosi la standing ovation generale.

L‘inclusion rider a cui fa riferimento McDormand nella parte finale del discorso è una clausola facoltativa che può essere inserita nei contratti dagli attori.

Con la clausola gli attori richiedono che il cast e la troupe soddisfino un certo livello di diversità ed equità.

Il concetto è stato nominato per la prima volta in un TED talk nel 2016 da Stacy Smith, la fondatrice della Annenberg Inclusion Initiative della University of Southern California.

È da intendersi come fosse una “clausola di equità”, nata dopo aver esaminato i dati nei film prodotti degli Stai Uniti: è emerso che il casting non era rappresentativo della popolazione americana.

Da qui l’idea dell’inclusion rider, il cui obiettivo è quello di contrastare il pregiudizio nel processo di auditing e casting.

Il contratto potrebbe anche stabilire che se il film non dovesse soddisfare i requisiti, il distributore potrebbe dover pagare una “penalità”. In questo modo si vuole arrivare a garantire l’inclusione e una corretta rappresentazione di donne, uomini di colore, LGBT e persone con disabilità.

Ecco il video del discorso di Frances McDormand:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Ti potrebbe interessare
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere
Esteri / Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso, almeno 6 morti
Esteri / Carcasse di maiali, ratti e pessime condizioni igieniche: l’inchiesta di Food for Profit sugli allevamenti intensivi legati al partito olandese BBB
Esteri / Scontro aperto tra Usa e Danimarca per la Groenlandia. Trump: “Deve essere nostra”. Copenhagen: “Non vi lasceremo decidere il nostro futuro”
Esteri / La Corea del Sud in ginocchio per gli incendi: 27 morti e 37mila sfollati nella provincia del Gyeongsang Settentrionale
Esteri / Gaza: 855 morti dal 18 marzo, 25 nelle ultime 24 ore. Ucciso il portavoce di Hamas. Terzo giorno di proteste contro il gruppo: Fatah appoggia i manifestanti. Delegazione dell’Egitto in Qatar per nuovi colloqui sulla tregua. Netanyahu convoca una riunione con i vertici delle forze armate e di sicurezza. Tel Aviv bombarda anche in Libano: 6 morti
Esteri / Ecco cosa nasconde lo scandalo Signalgate e perché dimostra il flop della politica di Trump in Yemen