Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il governo del Venezuela ha incontrato l’opposizione per superare la crisi politica

Immagine di copertina

Il presidente Nicolas Maduro ha avviato colloqui con l'opposizione tramite la mediazione del Vaticano e di altri paesi

Si è concluso da poche ore il primo di una serie di incontri tra il governo venezuelano guidato dal presidente Nicolas Maduro e l’opposizione, che mirano a superare la crisi politica in corso nel paese.

La riapertura dei colloqui tra le forze politiche è avvenuta grazie alla mediazione del Vaticano e l’incontro si è tenuto pochi giorni dopo la visita inaspettata di Maduro a Papa Francesco a Roma.

L’opposizione venezuelana negli ultimi mesi ha chiesto un referendum revocatorio nei confronti del presidente, ritenuto il principale responsabile della profonda crisi economica in cui è sprofondato il paese. Il procedimento del referendum tuttavia è stato bloccato dalla Commissione elettorale della Corte suprema del Venezuela e questo ha provocato una serie di scioperi e proteste in tutto il paese. Lo scorso 26 ottobre un poliziotto è rimasto ucciso durante una manifestazione antigovernativa.

Il governo socialista accusa invece l’opposizione di voler ostacolare le politiche economiche che è intenzionato a mettere in atto.

Durante l’incontro Maduro ha stretto le mani a cinque leader dell’opposizione incluso Jesus Torrealb, capo della coalizione dei partiti di opposizione (MUD). “Non c’è alternativa al dialogo e all’incontro per la ricerca degli interessi comuni della nazione”, ha detto il presidente Maduro al suo arrivo.

“Il Papa sta seguendo la situazione di questo paese molto da vicino e spera che questo processo possa continuare in pace”, ha detto l‘arcivescovo Claudio Maria Celli, inviato del Vaticano. Anche alcuni ex leader politici di Panama, Repubblica Dominicana e Spagna, tra cui l’ex primo ministro spagnolo Jose Luis Rodriguez Zapatero, sono intervenuti per mediare tra le due parti politiche.

Maduro, 53 anni, ha vinto le elezioni succedendo nel 2013 a Hugo Chavez alla guida del Venezuela.

— LEGGI ANCHE: UN PACCO DI PASTA DA 500 GRAMMI IN VENEZUELA COSTA FINO A 270 EURO

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”