Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Gettarono i figli di lui dal 15esimo piano: coppia giustiziata in Cina

Immagine di copertina

Un uomo di 29 anni e la sua fidanzata sono stati giustiziati in Cina per aver ucciso i due figli di lui gettandoli da un grattacielo. La coppia è stata condannata a morte dalla Corte Suprema del Popolo.

I bambini uccisi, una femmina e un maschio, avevano rispettivamente due e un anno. Sono stati lanciati dalla finestra dell’appartamento al quindicesimo piano in cui viveva il padre a Chongqing, municipalità speciale da 30 milioni di abitanti.

I fatti risalgono al novembre 2020. Secondo la ricostruzione accolta dai giudici, i due imputati, Zhang Bo e Ye Chengchen, consideravano i figli dell’uomo come un ostacolo al loro matrimonio e hanno inscenato una caduta accidentale per sbarazzarsene.

A gettare materialmente i bambini dalla finestra è stato il padre, ma secondo la Corte Suprema la responsabilità della sua fidanzata per l’accaduto è equivalente a quella dell’uomo.

All’inizio della loro relazione la donna era all’oscuro del fatto che Zhang, divorziato, avesse dei figli. L’uomo avrebbe voluto sposarla ma Ye si rifiutava perché lui aveva dei bambini, che lei considerava un “onere per la loro futura vita insieme”.

Il giorno del duplice omicidio la donna si era addirittura tagliata i polsi per mostrare la sua frustrazione. Poco dopo lui ha gettato i figli dalla finestra, salvo poi correre disperato in strada parlando di un tragico incidente mentre lui dormiva.

Nel dicembre 2021 la Corte intermedia del Popolo di Chongqing ha condannato i due alla pena di morte. L’11 maggio 2023 l’Alta Corte popolare di Chongqing ha confermato la sentenza. Poi, lo scorso dicembre, anche la Corte Suprema del Popolo ha dato il via libera all’esecuzione.

La Cina mantiene segreti i dati sulle condanne alla pena di morte. L’ong Amnesty International stima che il Dragone sia il principale giustiziere a livello globale, con migliaia di casi per reati che spesso variano dal traffico di droga alla corruzione e all’omicidio, mentre il mezzo di esecuzione più comune è quello dell’iniezione letale.

LEGGI ANCHE: Giappone, condannato a morte per impiccagione l’autore della strage alla Kyoto Animation

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta