Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Come sarebbero andate le elezioni francesi se si fosse votato con un sistema proporzionale

Immagine di copertina

Secondo una simulazione del quotidiano francese le Monde il partito del neo presidente Macron sarebbe ben lontano dalla maggioranza assoluta dell'Assemblea nazionale

Se i francesi avessero eletto i loro deputati con un sistema proporzionale, in cui ogni partito ottiene un numero di seggi all’Assemblea nazionale in base ai consensi ottenuti su scala nazionale, il partito En Marche! del presidente Emmanuel Macron non avrebbe ottenuto più di 190 seggi all’Assemblea Nazionale.

Secondo una simulazione del quotidiano francese Le Monde, infatti, senza il caratteristico sistema maggioritario a doppio turno “alla Francese”, a loro sfavorevole,  l’estrema destra di Marine le Pen e la sinistra radicale legata alla France Insoumise sarebbero riuscite  a portare un importante numero di deputati all’interno della camera bassa del Parlamento francese.

Sopratutto, secondo la simulazione del quotidiano francese, una eventuale coalizione a sinistra avrebbe potuto ottenere circa 186 seggi, tenendo ben lontano il partito del neo presidente Macron dal controllo della maggioranza assoluta dell’Assemblea nazionale.

Un’eventuale alleanza tra le forze della sinistra radicale francese, guidate dalla La France Insoumise (LFI) di Jean-Luc Mélanchon e dal  Partito Comunista francese  (che presentandosi in coalizione avrebbero ottenuto 84 seggi con il sistema proporzionale) ed una ipotetica  coalizione delle forze moderate di sinistra come il partito Socialista e il partito dei Verdi (che insieme avrebbero ottenuto 80 seggi), avrebbe infatti potuto aspirare a al controllo di almeno 186 seggi.

A destra invece, il Front National di Marine le Pen avrebbe potuto portare in parlamento più di 80 deputati, mentre una coalizione di centro destra tra Udi e Républicains circa 124 deputati.

La simulazione di Le Monde:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico
Esteri / Marco Travaglio a TPI: “Ecco quello che non ci dicono su Israele e i palestinesi”
Esteri / Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo
Ti potrebbe interessare
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico
Esteri / Marco Travaglio a TPI: “Ecco quello che non ci dicono su Israele e i palestinesi”
Esteri / Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo
Esteri / Israele invierà più carburante a Gaza: “Per evitare il collasso umanitario ed epidemie”. Unrwa: "Situazione disperata"
Esteri / Erdogan minaccia Israele: “Se colpisce Hamas in Turchia, paga prezzo alto”
Esteri / Onu: “A Gaza l’orrore totale”. Hamas: “73 persone morte in 24 ore"
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”