Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Separati a causa di una guerra già finita

Immagine di copertina

Duecento membri di famiglie separate dalla guerra nel 1953 avranno modo di rivedere i propri cari in un raro incontro autorizzato dai governi delle due Coree

È una striscia di terra lunga 250 chilometri e larga quattro – l’ultimo ricordo tangibile del periodo della Guerra fredda. La Zona demilitarizzata coreana, paradossalmente il confine più militarizzato al mondo, non separa soltanto Corea del Nord e Corea del sud, ma anche fratelli e sorelle, padri e figli.

La guerra tra le due Coree è finita nel 1953. Molte famiglie si sono separate pensando che sarebbero state lontane solo pochi giorni, il tempo di firmare un accordo, ma non si sono mai più riviste.

I loro governi gli hanno proibito di scambiarsi lettere, telefonate ed email. Alcuni non sanno neanche se i loro parenti dall’altro lato del confine sono ancora vivi.

Adesso, 200 persone appartenenti a famiglie divise alla fine della guerra avranno l’opportunità di rivedere i loro cari, o anche incontrarli per la prima volta.

La Corea del Nord e la Corea del Sud stanno infatti organizzando un incontro per queste famiglie, separate dal 1953. Gli incontri erano cominciati nel 1988 con cadenza annuale, ma sono diventati sempre più rari a causa delle tensioni nella penisola. All’epoca erano oltre 129mila i coreani che si erano registrati come membri di famiglie separate. Ad oggi ne resterebbero in vita soltanto 66mila. L’incontro di quest’anno avverrà ad un anno e mezzo di distanza dall’ultimo e si terrà dal 20 al 26 ottobre in un resort situato sul Monte Kumgang, in Corea del Nord.

Approfittando dei periodi di relativa quiete, più di 22mila coreani sono riusciti a partecipare a brevi incontri con i propri parenti del lato opposto: oltre 18mila lo hanno fatto di persona, e il restante tramite video. Nessuno inoltre ha avuto una seconda opportunità di rivedersi – riporta la Croce Rossa Coreana, che gestisce la logistica degli incontri.

Migliaia di persone fanno domanda all’organizzazione per partecipare. I richiedenti in genere hanno tra i 70 e gli 80 anni e sognano di riuscire a riabbracciare i propri cari prima della morte. Di questi, un computer ne seleziona 500 in modo casuale, tenendo conto delle loro età e del loro contesto familiare. La Croce Rossa intervista i candidati ed effettua gli esami medici per assicurarsi che siano idonei a viaggiare, portando la lista a quota 250. Poi verifica se i parenti dei prescelti siano ancora in vita, prima di presentare la lista definitiva di 200 persone – cento provenienti da ciascuna Corea.

La Corea del Sud da anni spinge per incontri più regolari e chiede l’aumento del numero dei partecipanti, ma la Corea del Nord sembra temere che una maggiore libertà di movimento all’interno della penisola e interazioni tra le due popolazioni potrebbero esporre i suoi abitanti ad influenze esterne e costituire una minaccia per il regime militare del Leader Supremo Kim Jong-un.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia