Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Facebook vuole portare internet nell’Africa sub-sahariana

Immagine di copertina

L'azienda di Zuckerberg ha annunciato che sta collaborando con la compagnia francese Eutelsat per diffondere la rete nell'Africa sub-sahariana

Facebook ha annunciato che sta collaborando con la compagnia di broadcast francese Eutelsat per fornire all’Africa subsahariana la possibilità di utilizzare la rete internet entro il 2016, tramite il lancio di un satellite in orbita.

Secondo il fondatore della piattaforma del social network Mark Zuckerberg, questa innovazione permetterebbe a una zona del mondo momentaneamente isolata di connettersi, mantenendosi informata su quello che avviene nella regione e altrove.

Secondo il quotidiano britannico The Guardian, la questione non è da intendersi positivamente in senso assoluto. La diffusione indiscriminata di contenuti potrebbe generare confusione qualora non dovessero esserci siti di alta qualità nel linguaggio locale, che al momento non esistono.

La connettività globale, inoltre, vuole essere percepito come un concetto più profondo, che non si limita solo alla semplice possibilità di accesso a informazioni internazionali.

In Myanmar, dopo il 2010, gli smartphone cinesi si sono diffusi in tutto il Paese grazie al crollo dei prezzi degli oggetti tecnologici importati.

Subito ne sono stati acquistati diverse migliaia in tutto il territorio e la piattaforma Facebook è diventata estremamente comune. La frammentarietà della popolazione del Myanmar e gli scontri interni, tuttavia, si sono tradotti in un’esplosione di odio etnico sul web e talvolta  incontenibile.

Il motore di ricerca Google, inoltre, tutt’oggi fornisce agli utenti del Myanmar pochi siti di riferimento in risposta alle ricerche effettuate nella lingua locale a causa della mancanza di contenuti birmani presenti in rete.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger
Esteri / Covid, boom di casi in Austria: raccomandato l’uso delle mascherine
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”