Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Europarlamento, dopo Orban anche Farage dice no al gruppo della Lega

Immagine di copertina

Nigel Farage | Brexit Party | Europarlamento | Parlamento Europeo | Gruppo della Lega | Enf | Efdd

EUROPARLAMENTO FARAGE LEGA – Dopo quello di Viktor Orban anche Nigel Farage dice no all’iscrizione all’Europarlamento al gruppo sovranista di cui farà parte anche la Lega di Matteo Salvini, con il Rassemblement National di Marine Le Pen. L’eurodeputato britannico, fondatore dell’euroscettico Brexit Party, che alle ultime Elezioni Europee ha ottenuto ben 29 seggi e circa un terzo dei voti, ha annunciato di voler ricostruire la vecchia compagine Efdd, Europa della Libertà e della Democrazia Diretta.

Farage Lega | Il fondatore del Brexit Party: no a Salvini-Le Pen

La scorsa settimana il partito dell’ultra-sovranista premier ungherese Orban, Fidesz, ha annunciato che non collaborerà con il gruppo Enf, Europa delle Nazioni e della Libertà, confermando di fatto la permanenza nel Ppe, la grande famiglia del Partito Popolare Europeo dalla quale era stato sospeso a inizio 2019. Farage ha annunciato oggi che non si unirà al gruppo politico guidato da Salvini e Le Pen al Parlamento europeo nel corso di un’intervista a Politico.eu, precisando che il suo Brexit Party “non entrerà a far parte del gruppo Enf”.

Nei giorni scorsi si erano diffuse le notizie che parlavano di un possibile ingresso del leader britannico e del suo partito proprio nella coalizione sovranista di Salvini-Le Pen. In questa prospettiva ci erano stati contatti fra l’eurodeputato britannico ed esponenti del gruppo Enf. Contatti che a quanto pare non hanno portato a nulla.

L’intenzione è quella di “ricostruire il gruppo Europa della Libertà e della Democrazia Diretta (Efdd)”, il cui nucleo originario era formato dal Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Ukip) e dal M5S, ha affermato il portavoce del deputato britannico a Politico.eu.

Al momento però mancano i numeri minimi per la costruzione del gruppo, necessaria per ottenere i fondi dell’Eurocamera e posizioni di rilievo nelle commissioni parlamentari. Servono 25 europarlamentari in rappresentanza di almeno 7 Paesi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”