Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I leader europei: Regno Unito fuori dal mercato unico se non rispetta la libertà di movimento

Immagine di copertina

Escluso qualsiasi negoziato prima della richiesta formale di uscita da parte della Gran Bretagna

I leader dei 27 paesi dell’Unione europea (con eccezione del Regno Unito), al termine della riunione di mercoledì 29 giugno, hanno avvertito Londra che dovrà rispettare il principio di libera circolazione delle persone se vuole mantenere l’accesso al mercato unico dopo che avrà lasciato l’Ue.

Il presidente del consiglio europeo Donald Tusk ha chiarito al termine della riunione dei capi di Stato e di governo, il primo senza il Regno Unito in quarant’anni di storia, che “non ci potrà essere un mercato unico su misura” per la Gran Bretagna.

E anche i leader di Francia e Germania, il presidente François Hollande e la cancelliera Angela Merkel, hanno puntualizzato che il principio di libera circolazione delle persone all’interno dell’Ue non è negoziabile.

Tusk, inoltre, ha annunciato che ci sarà un nuovo incontro dei leader dell’Unione europea, senza il Regno Unito, il prossimo 16 settembre, per discutere nei dettagli della Brexit.

Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker ha ripetuto che “non ci potrà essere alcun negoziato” della Ue con la Gran Bretagna “prima che abbia avuto luogo la notifica” dell’art.50 del Trattato che regola l’uscita di un paese dall’Unione europea. Il passaggio indica la volontà comune dei 27 di non avviare trattative “preventive”.

“Per organizzare il ritiro ordinato” del Regno Unito, “spetta al governo britannico, appena sarà pronto a farlo, notificare al Consiglio europeo” la volontà di attivare l’art.50. “Sarebbe preferibile che questo avvenisse rapidamente allo scopo di evitare di entrare in un prolungato periodo di incertezza”.

In una dichiarazione finale i 27 leader hanno espresso “profondo dispiacere”, ma anche “rispetto” per l’esito del referendum.

Nel frattempo la first minister scozzese Nicola Sturgeon incontrerà il presidente della commissione europea Juncker per discutere dei rapporti tra la nazione e l’Unione europea, dopo che la maggioranza degli scozzesi al referendum sulla Brexit ha scelto di rimanere all’interno dell’Ue.

Juncker tuttavia ha spiegato che la Commissione europea “ascolterà” le ragioni della Scozia, ma non entrerà nel merito di un dibattito che a Bruxelles viene visto come “squisitamente britannico”. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta