Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Elezioni Spagna: la mappa dei risultati elettorali del 2016 e del 2019 a confronto

Immagine di copertina

Era azzurra ed è diventata rossa. Dal 2016 a 2019 la Spagna è passata da una maggioranza di centro destra a una socialista. Mentre nel 2016 i popolari avevano vinto in quasi tutte le regioni spagnole, all’indomani delle elezioni del 28 aprile 2019, lo scenario è ben diverso: i socialisti sono il primo partito.

Eppure, la formazione di una maggioranza, e lo scenario di un governo stabile, sono ben lontani. I socialisti di Pedro Sanchez hanno ottenuto il 28,3 per cento dei consensi, e 123 seggi. Ma sono lontani dalla soglia dei 176 seggi della maggioranza assoluta in parlamento. L’unica via per il centro sinistra è l’alleanza con Podemos, che ha 42 seggi, e con i partiti minori indipendentisti.

Questa mappa mostra con un colpo d’occhio com’è cambiata la Spagna in soli 3 anni. Tre anni che sono stati caratterizzati da una instabilità politica enorme, e che hanno visto i cittadini alle urne per 3 volte.

mappa elezioni spagna 2016 2019

Il Partito Socialista (Psoe) ha ottenuto 123 seggi, 37 in più rispetto alle precedenti elezioni.

I popolari, al contrario, hanno perso 71 seggi, passando da 137 a 66 deputati.

Nel 2016 i Popolari aveva vinto la maggioranza dei voti in 42 province, mentre alle elezioni del 28 aprile 2019, ha conquistato solo 4 province.

Un ridimensionamento anche per Podemos, che è crollato di 10 seggi.

Ciudadanos (Cs), al contrario, passa da 32 a 57 parlamentari, aggiudicandosi il terzo posto.

Buon risultato anche per Vox, che alle elezioni del 2016 non era neanche in parlamento e ora ha 24 seggi.

Qui i risultati nel dettaglio.
In Spagna è stata battuta l’intolleranza della Destra. Il commento di Bobo Craxi per TPI
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”