Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Elezioni in Polonia 2019, i risultati: vincono i sovranisti di Jaroslaw Kaczynski

Immagine di copertina
Il leader di Diritto e giustizia Jaroslaw Kaczynski. EPA/Radek Pietruszka

Elezioni in Polonia 2019, i risultati: vincono i sovranisti di Jaroslaw Kaczynski

I risultati delle elezioni in Polonia del 13 ottobre 2019, premiano i sovranisti: come previsto, il partito di destra “Diritto e Giustizia” (Pis) del leader Jaroslaw Kaczynski ha vinto le elezioni parlamentari in Polonia con il 45,8 per cento. È quanto emerge dallo spoglio elettorale, ormai giunto quasi alla conclusione.

Il principale gruppo di opposizione, la Coalizione civica (KO) di centro liberale formato dalla Piattaforma civica fondata dal presidente dell’Unione europea Donald Tusk ha raccolto, invece,  il 25,5 per cento, quasi la metà dei voti ottenuti da Kaczynski.

La Sinistra (Lewica), invece, ha preso l’11,9 per cento. La coalizione unisce ad altri partiti l’Alleanza della sinistra democratica (Sld) rimasta fuori dal parlamento nel 2015. Alla coalizione polacca (Kp), il blocco che include il ruralista e conservatore Partito Popolare Polacco (Psl) va il 9,6 per cento, mentre i nazionalisti della Confederazione Libertà e Indipendenza ottengono il 6,4 per cento.

Il partito di destra “Diritto e Giustizia” (Pis) conserva e accresce la maggioranza assoluta alla Camera nelle elezioni parlamentari in Polonia del 13 ottobre: secondo un exit-poll Ipsos pubblicato dall’emittente polacca pubblica Tvp e dalla privata Tvn, alla formazione del leader Jaroslaw Kaczynski dovrebbero essere attribuiti 239 seggi, quattro in più rispetto alle precedenti elezioni del 2015 (il totale dei seggi al Sejm – a Camera dei deputati della Polonia – è di 460).

Per quanto riguarda, invece, il principale gruppo di opposizione, Coalizione civica, secondo l’exit-poll otterrebbe 130 seggi, mentre alla Sinistra ne andrebbero 43 e alla Coalizione polacca 34. In parlamento al Sejm farebbero il loro ingresso anche i nazionalisti anti-Ue di Confederazione con 13 deputati.

Secondo i dati diffusi, l’affluenza registrata sarebbe in aumento rispetto all’ultima tornata elettorale del 2015 quando si attestava al 50,2 per cento: stavolta, invece, alle urne sarebbero andati il 61,1 per cento.

Il partito di governo euroscettico e populista “Diritto e giustizia” (Pis) del leader Jaroslaw Kaczynski era il favorito sin dall’inizio. Lo schieramento di destra è guidato dal fratello dell’ex presidente – Lech Kaczynski, morto nel 2010 in un incidente aereo – Jarosław Kaczynski.

“Diritto e giustizia”, alla guida del paese nella legislatura che volge al termine, ha portato la Polonia su posizioni fortemente conservatrici. Il paese è oggi uno dei più in vista del gruppo di Visegrad.

A candidarsi premier per lo schieramento del Pis è Mateusz Morawiecki, che dal 2017 è a capo del governo. Ad opporsi a “Diritto e Giustizia” è la formazione di centro Colizione civica (KO), che solo con un difficile accordo con altri partiti di centro destra e con quelli di sinistra potrebbe arrivare a ottenere i 231 seggi utili per governare il paese.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Un’inchiesta di Fanpage rivela chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione a Gaza
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Un’inchiesta di Fanpage rivela chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione a Gaza
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia