Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il secondo turno delle elezioni parlamentari in Iran

Immagine di copertina

31 sarebbero finora i seggi conquistati dai riformisti, 20 dai candidati indipendenti e 6 dai conservatori, e 11 ancora da assegnare

I candidati riformisti alleati del presidente Hassan Rouhani, hanno guadagnato un buon numero di seggi in parlamento, uscendo più forti dal secondo turno delle elezioni parlamentari in Iran. Il 29 aprile si è svolto infatti il secondo turno delle elezioni per rinnovare il Majlis, l’assemblea parlamentare. 

Tuttavia appare improbabile che riusciranno ad aggiudicarsi la maggioranza assoluta. Il prossimo parlamento iraniano sarà più vicino a Rouhani dunque, anche se i conservatori rimangono comunque una forza di potere. 

I seggi non ancora assegnati erano 68. In tutto i deputati sono 290, da eleggere in collegi uninominali. 

Secondo l’agenzia di stampa Isna, 31 sarebbero finora i seggi conquistati dai riformisti, 20 dai candidati indipendenti e 6 dai conservatori, e 11 ancora da assegnare. Si attendono i risultati definitivi, che devono essere approvati del Consiglio dei Guardiani, un organismo di religiosi e giuristi vicini all’Ayatollah Ali Khamenei.

Se questi risultati verranno confermati, né i moderati né i conservatori avranno la maggioranza assoluta nel prossimo parlamento, che terrà la seduta inaugurale il prossimo 27 maggio. L’equilibrio di potere sarà determinato dagli indipendenti.

Al primo turno i moderati avevano ottenuto circa 90 seggi, i conservatori 112 e gli indipendenti 29. 

I conservatori continueranno comunque a esercitare il potere attraverso una serie di organismi non eletti del sistema politico iraniano, tra cui la magistratura, il Consiglio dei Guardiani, e vari ambiti delle forze di sicurezza.

Rouhani, che è salito al potere nel 2013 con l’impegno di porre fine all’isolamento internazionale dell’Iran, ha visto il suo sostegno aumentare notevolmente dopo il raggiungimento dell’accordo sul nucleare, che ha portato alla revoca delle sanzioni internazionali nel mese di gennaio 2016.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno
Esteri / La storia delle foto del finto arresto di Trump che hanno fatto il giro del web: “Era solo uno scherzo”
Esteri / Giovani senza telefono: benvenuti nel “Luddite club”
Esteri / Il ceo di Starbucks fa il barista nei caffè dell’azienda: “Esperienza sconvolgente”
Esteri / Florida, preside costretta alle dimissioni per una lezione sul David di Michelangelo: “È pornografico”
Esteri / Macron e il giallo dell'orologio di lusso: il presidente se lo sfila durante l'intervista
Esteri / La guerra dei dati: se la TikTokfobia diventa un’arma per attaccare la Cina