Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le prime elezioni degli indipendenti nella storia del Messico

Immagine di copertina

Il 7 giugno in Messico si tengono le elezioni con cui 83 milioni di cittadini eleggeranno 500 deputati federali, 9 governatori e mille sindaci

Lo chiamano El bronco – il brusco – e l’atteggiamento spesso arrogante e sufficiente con cui si pone nei confronti di chi lo ascolta e di chi lo intervista fa intuire l’origine dell’appellativo.

Jaime Rodríguez Calderón risponde a tutte le domande dei giornalisti, anche le più scomode, come quando gli si chiedono informazioni sulla sua ex moglie. Secondo alcune indiscrezioni, la donna – che soffre di sclerosi multipla – sarebbe stata vittima di violenza domestica, ma Rodríguez ha sempre negato ogni accusa.

Rodríguez risponde anche alle domande sui finanziamenti della sua campagna elettorale, raccontando orgoglioso di come un gruppo di cinquanta amici abbia donato 10mila pesos al mese (circa 570 euro) per far nascere e sostenere l’iniziativa.

“Stiamo per cambiare la storia”, dice Calderón in un’intervista pubblica. “Stiamo per dimostrare alla gente che in questo Paese non c’è bisogno di denaro né di partiti, ma solo di qualcuno che faccia cambiare verso alle cose”.

Dopo la riforma costituzionale del 2012, il sette giugno 2015 in Messico si terranno le elezioni di metà mandato, con cui oltre 83 milioni di cittadini eleggeranno 500 deputati federali, i governatori di nove stati e i sindaci di mille comuni.

Non solo: per la prima volta nella storia, si potrà votare per candidati independientes, che non appartengono a nessun partito politico. Si tratta di una svolta storica per il Paese.

Per Jaime Rodríguez Calderón non è facile presentarsi come candidato indipendente agli occhi di un Paese che conosce molto bene il suo nome. Ha 57 anni e da oltre trenta ha iniziato una lunga carriera di incarichi pubblici. Meno di un anno fa ha abbandonato il suo Pri (Partido Revolucionario Institucional), attualmente al governo, per candidarsi senza partito.

“Rodríguez non è forse la novità di cui abbiamo bisogno, ma ha sacrificato molto per questo Paese e potrebbe segnare un nuovo cammino”, dice Daniel, uno studente universitario di Monterrey.

Nel 2009, dopo la sua elezione a sindaco di Garcìa, nel nordest del Paese, Rodríguez ha iniziato una lunga lotta contro gli Zetas, il cartello di narcotrafficanti più potente e più radicato in Messico. Non è stata una battaglia facile e gli è costata il rapimento della figlia di due anni e l’uccisione del figlio di ventidue, rapito e trovato morto dopo sette giorni.

La sua storia politica fa sì che non si possa definire un indipendente puro. Eppure, una piccola rivoluzione l’ha già cominciata.

“Ho deciso di correre la mia gara fuori e contro il sistema”, spiega Rodríguez.

Nella sua campagna elettorale non c’è spazio per magliette, cappellini, buoni-pasto del supermercato e quant’altro: strumenti da sempre utilizzati nelle campagne messicane di tutti i livelli. Rodríguez Calderón ha usato i social network in maniera efficace, per la prima volta nella storia del Paese.

“Comunque vada, queste elezioni passeranno alla storia come le prime in cui i social media hanno avuto un ruolo strategico, senza supporto delle grandi tv di Stato”, sostiene Miguel Treviño, attivista anti-corruzione che lavora a Monterrey.

Secondo gli ultimi sondaggi, sono due gli independientes dati per favoriti: Rodríguez Calderón, nello stato federale messicano di Nuevo Leon, e l’universitario Pedro Kukamoto, nello stato federale di Jalisco, potrebbero essere i primi governatori indipendenti nella storia messicana.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”