Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Elezioni Corea del Sud, i risultati: Partito democratico verso la vittoria

Immagine di copertina
Il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in (Credit Image: © President Office via ZUMA Wire)

Elezioni Corea del Sud: i risultati

Nella giornata di ieri, 15 aprile 2020, nonostante l’emergenza Coronavirus, in Corea del Sud si sono chiuse le elezioni legislative, ma quali sono stati i risultati? Chi ha vinto? Per il Partito democratico sud-coreano del presidente Moon Jae-in si profila una vittoria netta alle elezioni legislative. Con il 98,6 per cento dei voti conteggiati, il Partito democratico è in testa in 163 collegi elettorali, mentre il principale partito di opposizione, lo United Future Party, è in vantaggio solo in 84.

In Corea del Sud si è votato per i 300 seggi dell’Assemblea Nazionale, il parlamento sud-coreano, e il risultato ottenuto finora segna la prima volta in sedici anni che il partito di maggioranza ottiene anche la maggioranza assoluta dei seggi: i voti ottenuti dal partito di Moon combinati con quelli degli alleati del Platform Party, secondo le ultime proiezioni, potrebbero assegnare alla coalizione di governo 179 seggi all’Assemblea Nazionale, mentre all’opposizione spetterebbero complessivamente 104 seggi.

Un risultato, forse, condizionato dalla risposta del Governo all’epidemia di coronavirus, in regressione nel Paese asiatico: le elezioni erano viste come un referendum sullo stesso Moon, in calo di consensi per il rallentamento dell’economia e per lo scandalo di corruzione che aveva travolto a ottobre scorso l’ex ministro della Giustizia, Cho Kuk, costretto alle dimissioni.

La popolarità del presidente sud-coreano è, però, tornata in ascesa per la risposta del Paese asiatico all’emergenza sanitaria, discussa a livello internazionale come un modello di contrasto alla pandemia: alla vigilia della tornata elettorale il consenso attorno alla sua figura era risalito oltre il 50 per cento. Sul piano interno, la vittoria alle elezioni legislative, che si tengono ogni quattro anni, potrà assicurare un’ampia maggioranza parlamentare al presidente per portare avanti la sua agenda di riforme fino alla scadenza del mandato, nel 2022.

L’affluenza

Le elezioni, cominciate con due tornate il 10 e l’11 aprile scorso, hanno avuto anche un record di affluenza, al 66,2 per cento secondo i dati della Commissione Elettorale, il livello più alto degli ultimi 28 anni. Gli elettori non sono stati quindi scoraggiati dalle misure di sicurezza sanitarie che prevedevano: mascherina sul volto, controllo elettronico della temperatura, disinfezione delle mani all’ingresso al seggio e distanziamento sociale in attesa di recarsi alle urne.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza