Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:29
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le elezioni a Gibuti

Immagine di copertina

La campagna elettorale nel paese è stata caratterizzata da tensioni interne forti. Il presidente uscente, Ismail Omar Guelleh sarebbe favorito per un quarto mandato

Gli elettori di Gibuti sono chiamati alla urne per votare il loro presidente. La campagna elettorale nel paese è stata caratterizzata da tensioni interne forti. I sondaggi danno il presidente uscente, Ismail Omar Guelleh,del partito Raggruppamento Popolare per il Progresso, come favorito per un quarto mandato. 

Il presidente è al potere dal 1999, ed è solo il secondo presidente del paese da quando Gibuti ha avuto l’indipendenza dalla Francia nel 1977. È succeduto allo zio, Hassan Gould Aptidon. 

L’opposizione ha accolto male il cambiamento di rotta del presidente che ha annullato la sua decisione precedente di non correre per un quarto mandato, e alcuni partiti dell’opposizione hanno scelto di boicottare le elezioni. 

I membri dell’opposizione di Gibuti hanno fortemente criticato la brutalità della polizia nei loro confronti e hanno detto di non avere ricevuto una copertura mediatica equa. Nessun candidato espressione dell’opposizione sarebbe abbastanza forte da poter avere chanches di vittoria contro il presidente uscente. 

Nel 2010 la costituzione era stata modificata per rimuovere il limite di due mandati e ridurre il mandato presidenziale da sei anni a cinque. Guelleh aveva promesso che quella del 2011 sarebbe stata la sua terza e ultima elezione, ma poi ha cambiato idea, ripresentandosi anche alle elezioni del 2016. 

L’allerta nel paese è alta per timori di proteste che potrebbero degenerare in episodi di violenza. In tutto sono sei i candidati per la corsa alla presidenza. Per vincere si deve avere la maggioranza assoluta dei voti. Se nessuno la ottiene, i due candidati più votati vanno al ballottaggio. 

Il candidato del principale partito all’opposizione, Unione per la salvezza nazionale, Usn, è Omar Elmi Kaireh, un eroe dell’indipendenza nazionale. Mohamed Daoud Chehem è invece il candidato del Partito per lo sviluppo, un gruppo scissionista dell’uso.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Ti potrebbe interessare
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"
Esteri / Francia, 2 bimbi morti per le pizze Buitoni contaminate: chiude lo stabilimento che le produce
Esteri / Coppie omogenitoriali: Parlamento Ue condanna governo italiano su registrazione figli. “Italia torni indietro”