Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Ecuador è passato il referendum che impedirà al presidente di rimanere in carica per più di due mandati

Immagine di copertina
L'ex presidente dell'Ecuador Rafael Correa

Gli elettori ecuadoriani, il 4 febbraio 2018, hanno espresso il loro voto in un referendum costituzionale che conteneva 7 quesiti

Gli elettori ecuadoriani, il 4 febbraio 2018, hanno espresso il loro voto in un referendum costituzionale che conteneva 7 quesiti.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tra questi spiccava la richiesta di cancellazione del mandato presidenziale illimitato.

Il 64 per cento degli elettori ha votato per il cambiamento costituzionale che impedirà ai presidenti di rimanere in carica per più di due mandati.

Questo risultato dovrebbe impedire all’ex leader del partito di sinistra, Rafael Correa, di tornare al potere.

La consultazione popolare è stata voluta dall’attuale presidente Lenin Moreno, un tempo esponente del partito di Correa, diventato oggi suo acerrimo avversario.

Gli elettori hanno inoltre fornito ampio sostegno alle misure volte a limitare l’estrazione di minerali nelle aree protette dal punto di vista ambientale e a porre fine allo statuto di limitazioni per i reati sessuali contro i minori.

Le domande oggetto del referendum includono anche una proposta per bloccare i funzionari condannati per corruzione dalla politica.

Alcune misure richiederanno l’approvazione del Congresso per entrare definitivamente in vigore.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”