Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cosa c’è da sapere sull’eclissi totale di Sole del 21 agosto

Immagine di copertina

Sarà visibile dagli Stati Uniti, che da 38 anni non vedono la Luna interporsi completamente alla luce del Sole. Ecco come funziona questo fenomeno

Lunedì 21 agosto avrà luogo uno dei fenomeni più affascinanti che la natura possa offrire: un’eclissi totale di sole.

Purtroppo per gli italiani, questa volta l’evento non sarà visibile dall’Europa, che si manifesterà soltanto sul continente nordamericano, per la prima volta dal 1979.

I fortunati che avranno modo di assistere all’eclissi nella sua forma più completa saranno i residenti di una “striscia” orizzontale di circa 110 chilometri di larghezza che attraverserà gli Stati Uniti dalla costa occidentale a quella orientale: in queste aree il sole verrà completamente oscurato dalla Luna, facendo sì che la sua luce venga coperta per circa due minuti.

Nelle altre parti del Nord America (e parte del Sud America), invece, il sole verrà solo parzialmente oscurato, e sarà maggiormente visibile nelle aree più distanti a nord e a sud rispetto alla linea orizzontale dell’eclissi totale.

Il fenomeno astronomico avviene quando la Luna si interpone tra il Sole e la Terra, e gradualmente copre parte della sfera solare fino a sostituirla completamente, per poi proseguire lasciando nuovamente trapelare la luce del sole.

Il fenomeno nella sua interezza durerà dalle due ore e mezza alle tre ore a seconda dei luoghi toccati, mentre il breve momento dell’eclissi totale, quello quindi in cui il sole sarà completamente oscurato, durerà da uno a tre minuti.

Sarà quello l’unico momento in cui sarà possibile guardare direttamente il sole a occhio nudo, visto che durante tutto il resto del fenomeno la luce solare manterrà la sua capacità di infliggere seri danni alla vista a chi lo fissasse direttamente.

Per chi non si trovasse negli Stati Uniti, in ogni caso, sarà possibile osservare il fenomeno attraverso il sito della Nasa, che ospiterà una sezione completamente dedicata all’evento e in particolare una diretta streaming a questo indirizzo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”