Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Duterte chiede l’intervento dell’esercito nella guerra alla droga nelle Filippine

Immagine di copertina

La controversa e violenta lotta al narcotraffico era stata sospesa il 31 gennaio a causa della corruzione dilagante tra le forze di polizia

Il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte non rinuncia alla sua guerra alla droga e annuncia che firmerà un decreto per autorizzare le forze armate a combattere il narcotraffico, giovedì 2 febbraio 2017.

Duterte, noto per le sue esternazioni controverse e spesso criticato dalla comunità internazionale per il suo presunto disprezzo dei diritti umani, ha anche detto che non esiterà a uccidere altre persone se dovrà farlo.

Il presidente delle Filippine ha escluso di dichiarare la legge marziale e ha assicurato di non aver bisogno di poteri straordinari, ma non potendosi più fidare delle forze dell’ordine ha deciso di rivolgersi ai militari.

Le operazione antidroga infatti sono state sospese lunedì 31 gennaio in attesa di ripulire i ranghi della polizia dagli elementi corrotti dopo il rapimento e l’omicidio da parte di alcuni agenti di un uomo d’affari sudcoreano.

Da quanto il controverso presidente delle Filippine è salito al potere il 30 giugno del 2016, oltre 7mila persone sono rimaste uccise nel corso del giro di vite sul traffico di droga nel paese. Si tratta per lo più di uccisioni extra giudiziali di piccoli spacciatori che hanno attirato le critiche dei gruppi per la difesa dei diritti umani.

Amnesty International ha accusato la polizia delle Filippine di aver sistematicamente pianificato tali uccisioni: in un rapporto diffuso il 31 gennaio 2017, il gruppo afferma che queste esecuzioni potrebbero rappresentare “crimini contro l’umanità” e che le forze dell’ordine hanno agito come i criminali che dovrebbero combattere, accettando denaro per commettere omicidi e compiendo diversi gravi abusi, specialmente nei confronti delle fasce più svantaggiate della società.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi
Esteri / Le sequestrano il cellulare, 14enne dà fuoco al dormitorio e uccide 19 studentesse: tragedia in Guyana
Esteri / “Pronti a collaborare a un nuovo livello”: Russia e Cina rafforzano i loro rapporti
Esteri / La denuncia di Medici Senza Frontiere: “In Sudan brutali attacchi contro le nostre strutture sanitarie”