Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Covid, la “variante brasiliana” fa paura: in Amazzonia ospedali al collasso

Immagine di copertina
Credit: ansa foto

La pandemia da Coronavirus supera la soglia dei due milioni di morti nel mondo e continua ad accelerare nel mondo, avviandosi verso i 94 milioni di casi a livello globale: questa settimana i nuovi contagi sono cresciuti del 10% rispetto ai sette giorni precedenti.

Uno dei Paesi che in questo momento preoccupa di più è il Brasile: con oltre 1100 decessi e quasi 68 mila contagi in un solo giorno, è travolto dalla pandemia. Gli ospedali senza ossigeno sono al collasso e medici e infermieri non sanno più come soccorrere i malati. In alcune zone, come Manaus capitale dell’Amazzonia, la sanità è allo stremo.

Venerdì sono arrivati rifornimenti in extremis con gli aerei militari, che hanno poi evacuato diversi pazienti e neonati prematuri verso ospedali in altri stati del Paese. La città di frontiera, che ha un solo collegamento stradale, ma diretto in Venezuela, è allo stremo. In 24 ore si sono contati 113 morti e 3151 nuovi contagi su una popolazione di poco più di due milioni. In alcuni casi i medici sono costretti in alcuni casi ad utilizzare la ventilazione manuale per i pazienti Covid rimasti senza ossigeno. E proprio a Manaus si sarebbe sviluppata una nuova variante, molto aggressiva, del virus Covid-19 considerata potenzialmente più contagiosa di qualsiasi altra mutazione individuata finora. L’Organizzazione mondiale della sanità ha chiesto uno sforzo globale per espandere il sequenziamento e la condivisione dei dati sulle nuove varianti e una maggiore collaborazione scientifica per affrontare le incognite.

Ieri sera si contavano quasi mille persone “in fila” per ottenere un posto letto in ospedale. Chi entra non è neppure sicuro di ottenere le cure necessarie. Nel frattempo, alcuni malati di Covid-19 sono stati trasferiti negli ospedali di altri Stati della confederazione che hanno offerto disponibilità, tra cui Goiás, Piau, MaranhÆo, Braslia, Paraba e Rio Grande do Norte.

Secondo le anticipazioni degi giornali stranieri sarà il Venezuela ad alleviare la situazione in Brasile. La notizia era stata anticipata dal quotidiano ‘O Globo’ e poi confermata dalle autorità di Caracas: sarà il Venezuela a fornire l’ossigeno necessario ai pazienti di Manaus.

Il ministro degli Esteri della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Jorge Arreaza, tramite Twitter ha reso noto che come indicato dal presidente Maduro sono stati presi accordi con il governatore dello Stato Amazonas in Brasile per mettere immediatamente a loro disposizione tutto l’ossigeno necessario per far fronte all’emergenza sanitaria.

Leggi anche: 1. Nuovo Dpcm: scuole, impianti da sci, visite ai parenti. Le regole in vigore dal 16 gennaio; // 2. Come leggere i dati Covid: il preoccupante trend dell’Umbria; // 3. La protesta dei ristoratori che violano il Dpcm e restano aperti: “Siamo disperati, dal governo solo briciole”; // 4. Vaccino, nelle prossime settimane ritardi in consegne Pfizer a Paesi Ue. Von der Leyen: “Ci aspettiamo che calendario venga rispettato”

Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace