Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La corte suprema indiana si è espressa contro il talaq, il divorzio immediato

Immagine di copertina

Una nuova sentenza ha criticato questa pratica, secondo la quale è sufficiente che un uomo pronunci tre volte la parola “talaq” perché la moglie venga ripudiata

La corte suprema indiana ha giudicato incostituzionale la pratica del divorzio istantaneo, il cosiddetto talaq. La decisione segna una vittoria importante nella tutela dei diritti delle donne.

In alcune zone dell’India è diffusa un’interpretazione della legge islamica non accettata in molti paesi del Medio Oriente, secondo la quale è sufficiente che il marito pronunci tre volte la parola “talaq” perché la moglie venga ripudiata e il marito possa ottenere il divorzio legale e immediato.

Il tribunale, con una maggioranza di 3 voti favorevoli e due contrari, ha definito la pratica contraria all’Islam. Il tribunale si è espresso in seguito alla richiesta presentata dalle associazioni di donne musulmane indiane che si erano rivolte alla Corte Suprema di Delhi

“Le donne musulmane in India hanno sofferto negli ultimi 70 anni: è una giornata storica per noi, ma non finisce qui, non posso dirvi quante donne indiane ci hanno sostenuto, nonostante le loro religioni”, ha dichiarato Zakia Soman, un’attivista del gruppo Da Bharatiya Muslim Mahila Andolan.

Nonostante la pratica sia in uso da decenni, non è menzionata della Sharia, la legge islamica, né nel Corano. Si tratta piuttosto di un’interpretazione.

In India non vi è un’uniformità di leggi che regolano il matrimonio e il divorzio. Secondo la Corte suprema la pratica viola l’articolo 14 e 21 della Costituzione.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Ti potrebbe interessare
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles