Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Coronavirus, padre in quarantena: figlio 17enne disabile muore di stenti in casa

Immagine di copertina

L'uomo si era recato nella città di Wuhan, epicentro dell'epidemia, per festeggiare il Capodanno

Padre in quarantena per coronavirus: il figlio disabile muore in casa

Figlio di un uomo sospettato di aver contratto il coronavirus muore da solo in casa mentre il padre si trovava a Wuhan per festeggiare il capodanno cinese.

A raccontare la storia è il giornale della Lega giovanile del Partito comunista cinese, il South China Morning Post.

Secondo il quotidiano, l’uomo aveva lasciato il villaggio di origine in cui risiede insieme al figlio il 25 gennaio scorso per festeggiare il capodanno lunare a Wuhan, la città  epicentro dell’epidemia dove si sono registrati 170 morti dall’inizio dell’epidemia a dicembre 2019, quando sono partite le prime segnalazioni.

Dal giorno di capodanno momento l’uomo non è più tornato indietro a rivedere il figlio proprio perché bloccato nella cittadina in quarantena. Aveva così lanciato l’allarme alle autorità locali, perché il giovane, di 17 anni, soffriva di paralisi cerebrale e richiedeva cure continue. Gli era stato detto che di lui si sarebbero occupati gli esponenti locali del Partito comunista, a cui il minore era stato affidato in passato per brevi spostamenti.

Ma i funzionari non hanno tenuto fede all’impegno, e hanno dato da mangiare al 17enne solo due volte nel giro di una settimana, senza mai cambiarlo.

Rimasto solo e senza nemmeno la madre, che si è suicidata dopo la nascita del secondo figlio, messo in quarantena a Wuhan insieme al padre, il ragazzo è morto di stenti nell’arco di pochi giorni. A ritrovarlo in casa senza vita è stata una zia che era accorsa con cibo e vestiti, ma troppo tardi.

Ora le autorità locali hanno deciso di avviare un’inchiesta per capire cosa sia accaduto e perché nessuno nel frattempo si sia occupato del minore, nonostante l’allarme lanciato dal padre.

“Temo che mio figlio possa presto morire”, era stato l’ultimo allarme lanciato dal padre sui social poco prima che il ragazzo perdesse la vita.

Intanto è ancora mistero sull’origine dell’infezione che si è sviluppata in Cina. L’ipotesi avanzata da alcuni ricercatori sul Journal of Medical Virology, ovvero che il virus provenga dai serpenti, sembrerebbe non essere valida.

Secondo i ricercatori del Campus Biomedico di Roma, all’origine del contagio ci sarebbe un pipistrello. L’ epidemiologo Massimo Ciccozzi, infatti, ha affermato: “Può darsi che un altro animale abbia fatto da intermediario, ma è improbabile che sia stato il serpente”.

Ma come è passato il virus all’uomo? Ciccozzi risponde: “Il rischio non sta tanto nel mangiare i pipistrelli, quanto nel macellarli. Toccando il sangue, le secrezioni respiratorie o il guano, il virus è in grado di trasmettersi”.

Fuori dalla Cina, quasi tutti i continenti, dall’Europa al nord America (tranne l’America latina) sono stati interessati da episodi sospetti, anche se i morti si sono verificati solo nella contea di Wuhan.

I coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS).

Un nuovo coronavirus (CoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo.

Leggi anche:
Coronavirus: 170 morti, 1.700 nuovi contagi. Casi sospetti anche in Italia
Coronavirus: tutto quello che c’è da sapere sul virus cinese ed evitare la psicosi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta