Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Coronavirus, l’Oms aveva previsto la pandemia già a settembre 2019

Immagine di copertina
Medici in prima linea Credits: Ansa

Due mesi prima della scoperta del focolaio di Sars-Cov-2 a Wuhan, l'Oms aveva avvertito la comunità internazionale. Ma il report è rimasto inascoltato

Coronavirus l’Oms aveva previsto la pandemia a settembre 2019

Coronavirus: l’Oms aveva previsto tutto? Lo scorso settembre l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva incaricato un gruppo di esperti per un rapporto intitolato “Un mondo a rischio”, che parlava di una possibile epidemia su scala mondiale. Nelle 48 pagine i tecnici Oms scrivevano: “La malattia prospera nel disordine, le epidemie sono in aumento e lo spettro di una emergenza sanitaria globale incombe su di noi”. Solo due mesi più tardi sarebbe arrivato il primo caso di infezione da nuovo Coronavirus, a Wuhan. “C’è una minaccia molto reale di una pandemia in rapido movimento – si legge a pag 27 del rapporto – altamente letale, di un agente patogeno respiratorio che potrebbe uccidere da 50 a 80 milioni di persone e spazzare via quasi il 5 per cento dell’economia mondiale”.

Qui il report dell’Oms completo

“Molte delle raccomandazioni esaminate sono state attuate male, o non sono state attuate affatto e persistono gravi lacune. È ormai tempo di agire”, dichiaravano gli scienziati dell’Oms nel loro studio, rilevando che i Paesi si erano trovati impreparati di fronte a quei casi di contagio. Tra il 2011 e il 2018 “l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha seguito 1.483 eventi epidemici in 172 Paesi”, oltre a quelli già citati, come Sars, Mers e febbre gialla. Questi virus introducevano “una nuova era di epidemie ad alto impatto, e potenzialmente a diffusione rapida”.

“Gli agenti patogeni si diffondono attraverso le goccioline respiratorie, possono infettare un gran numero di persone molto velocemente e, con le odierne infrastrutture di trasporto, si spostano rapidamente in diverse aree geografiche”, avevano predetto gli scienziati.

“La grande maggioranza dei sistemi sanitari nazionali non sarebbe in grado di gestire un grande afflusso di pazienti infettati da un agente patogeno respiratorio capace di una facile trasmissibilità e di un’elevata mortalità”, indicano gli esperti. Soprattutto in un periodo storico in cui “i governi, gli scienziati e i sistemi sanitari di molti Paesi stanno affrontando un crollo della fiducia pubblica che minaccia la loro capacità di funzionare in modo efficace“.

“La Banca Mondiale stima che una pandemia influenzale globale costerebbe all’economia 3.000 miliardi di dollari, ovvero fino al 4,8 percento del Pil. Il costo sarebbe del 2,2 per cento del Pil anche per una pandemia influenzale moderatamente virulenta“, avvertivano ancora dall’Oms. E il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus ha confermato che il Sars-Cov-2 ha scatenato “la crisi sanitaria che segna la nostra epoca”, concludendo che “crisi così tirano fuori il meglio e il peggio dell’umanità”.

Leggi anche: 1. Il paradosso dei tamponi per il Coronavirus: se un calciatore è positivo fanno test a tutta la squadra, ma non ai medici in prima linea /2. Mascherine gratis per tutti: l’azienda italiana tutta al femminile che ha convertito la produzione industriale per il Coronavirus

3. Coronavirus, i ricercatori cinesi in Italia: “Vi abbiamo portato il plasma con gli anticorpi” /4. Coronavirus, Bergamo: così vengono curati i pazienti, sistemati anche nei corridoi

TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok